Calendario scuola 2025/2026 e festività natalizie: le prime informazioni trapelate

Primo sguardo alle festività natalizie, in vista del calendario scolastico del nuovo anno, tra fine 2025 ed inizio 2026. L’anno scolastico 2025/2026 ha già le sue date chiave, con il rientro in classe e la fine delle lezioni che varieranno leggermente da regione a regione.

festività natalizie
festività natalizie

Inizio e fine dell’anno scolastico: uno sguardo alle festività natalizie

Gli studenti della Provincia di Bolzano saranno i primi a tornare sui banchi, con le lezioni che riprenderanno l’8 settembre. A seguire, il 10 settembre toccherà a Piemonte, Veneto e Trentino. La maggior parte delle regioni vedrà l’inizio delle lezioni tra il 12 e il 16 settembre.

Per quanto riguarda la fine dell’anno scolastico, gli studenti saluteranno le aule tra il 6 e il 16 giugno 2026. Fanno eccezione le scuole dell’infanzia, per le quali le lezioni si estenderanno fino al 30 giugno.

Vacanze di Natale e Pasqua

Le attese vacanze di Natale avranno inizio tra il 22 e il 24 dicembre 2025 e si concluderanno in tutta Italia il 6 gennaio 2026, il giorno dell’Epifania.

Le vacanze di Pasqua sono fissate in un periodo piuttosto uniforme per quasi tutte le regioni, e si terranno dal 2 al 7 aprile 2026.

Ponti e sospensioni regionali

Oltre alle festività nazionali, molte regioni hanno previsto dei ponti in concomitanza con specifiche ricorrenze. Tra i più comuni troviamo:

2 maggio: una sospensione delle lezioni prevista in diverse regioni.

1° giugno: un ponte in prossimità della Festa della Repubblica.

Carnevale (febbraio): alcune regioni, come Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta, prevederanno delle sospensioni per celebrare questa festività.

31 ottobre o 28 aprile: ponti specifici programmati in Trentino e Sardegna

Regioni come la Provincia di Bolzano e la Valle d’Aosta si distinguono per periodi di sospensione più lunghi, spesso legati a tradizioni locali o peculiarità del territorio. È importante notare che, nelle regioni non esplicitamente menzionate nei calendari regionali, i collegi dei docenti possono avere la facoltà di deliberare ulteriori pause didattiche.

Festività nazionali comuni a tutte le scuole

Indipendentemente dal calendario regionale, alcune festività sono riconosciute su tutto il territorio nazionale e comportano la chiusura di tutte le scuole:

1° novembre (Tutti i Santi)

8 dicembre (Immacolata Concezione)

25 aprile (Festa della Liberazione)

1° maggio (Festa dei Lavoratori)

2 giugno (Festa della Repubblica)

Questo quadro generale offre una panoramica chiara delle principali date che scandiranno il prossimo anno scolastico, permettendo a studenti, famiglie e personale scolastico di organizzarsi al meglio. Grazie al contributo di Orizzonte Scuola, in ogni caso, possiamo consultare il calendario completo delle festività natalizie, facendoci un’idea più precisa su quello che ci aspetta nei prossimi mesi.

Lascia un commento