Il presepe di stagnola: il testo

 

Tra le tante canzoni di Natale per bambini, questa, anche se non è troppo famosa, mi fa letteralmente impazzire e, poi, è piuttosto evocativa. Fa venire in mente come con  la fantasia dei più piccoli, è possibile costruire un mondo fatato, unico, dove i grandi non possono entrare ma che è perfetto per il periodo carico di atmosfera. A loro basta poco, soprattutto se non sono abituati a grossi regali: qualche oggetto e tanta voglia di giocare e scoprire e il gioco è fatto. Che sia un presepe o un albero di Natale, ai loro occhi diventerà stupendo.

Tutti insieme appassionatamente: le cose che piacciono a me

 

E’ il classico film che trasmettono a Natale, perché anche se non è stato girato proprio in quel periodo, ne rappresenta al meglio lo spirito. Adoro cantarne spesso le canzoni in italiano, sono veramente dei successi intramontabili e mettono addosso una grande allegria. Le mie preferite sono soprattutto Le cose che piacciono e me e Do Re Mi. Ecco i testi:

E’ Natale e ritorno bambino

 

Un periodo particolare il Natale che bisogna saper vivere. Insomma, bisogna dimenticare tutte le noie quotidiane e lasciarsi andare, entrando nella magica atmosfera che ci prepara alla nascita di Gesù Bambino la notte del 24 dicembre.  La sensazione è quella di ritornare bambini, di sentirli ingenuamente conquistati da tutte quelle luci e dai colori che interessano le nostre città, in effetti, per un paio di mesi. Ormai, già a fine ottobre fanno capolino dalle vetrine dei negozi i primi alberi di Natale e decorazioni a tema e non si capisce se si tratta di un business o della voglia, generale, di entrare nel periodo più bello dell’anno prima possibile.

Favole di Natale per grandi e piccini

 

Un racconto per la notte del 24 dicembre, perfetto per cercare di distrarre i più piccoli dopo cena che attendono di aprire i regali. Magari potreste prolungare il pasto, ma se ancora manca un poco a mezzanotte, ecco un racconto a tema perfetto per grandi e piccini: