Canzoni di Natale antiche

 

Anni Quaranta, Anni Sessanta: i testi delle canzoni che abbiamo trovato sono piuttosto datati e per questo ancora più interessanti. Sono tutte molto note e raccontano come sempre lo spirito natalizio, la gioia per la festa in arrivo e il bisogno di sentirsi felici almeno nel periodo della nascita di Gesù Bambino. Fra di esse c’è pure l’indimenticabile White Christmas una canzone che noi amiamo moltissimo :

Natale: Winter Wonderland, un testo del 1934

Non importa quanto tempo sia passato: il Natale agli inizi del Novecento e anche prima era sentito esattamente come adesso. Se è vero che ognuno di noi dentro l’animo si ritrova solo a provare emozioni e suggestioni, è altrettanto sicuro che è facile condividere uno spirito rinnovato e tanta gioia in queste settimane di festa. Winter Wonderland è datata ormai, ma proprio per questo regala una magia in più per il 25 dicembre. Ecco le parole:

Natale: i miracoli di San Nicola

Ha aiutato molto i bambini nel corso della sua vita San Nicola e anche se non in tutte le regioni italiane è ugualmente ricordato resta un enorme benefattore che tutt’oggi a Natale mostra la sua generosità con doni e pensierini per i piccoli e presenze strane che lo accompagnano:

Natale 2012: ci sarà davvero?

I mesi passano e per chi crede che quest’anno arriverà la tanto discussa fine del mondo l’ansia cresce. Il motivo di tanta preoccupazione è legato più che altro ad una profezia Maya. Diciamo che il popolo che ha lasciato molte testimonianza del suo passaggio in Messico, basava gran parte della propria vita su di un calendario ottenuto attraverso complicate osservazioni delle stelle all’epoca. Quest’ultimo si conclude proprio il 21 dicembre 2012 prima del Natale. In teoria sembra che con ciò volessero indicare soltanto la fine di un ciclo, che darebbe inizio ad un’altra fase forse di maggiore serenità e pace ma non tutti sono d’accordo.

Tradizioni: da dove è nata l’usanza di fare l’albero di Natale?

Le origini dell’albero di Natale, rispetto al presepio sono certamente pagane, ma tra le tante leggende in merito alla sua nascita, la più comune e nota vede in primo piano un giovanissimo ragazzo. In passato ve l’avevamo accennato come si è diffusa l’usanza dell’albero, ora vi riportiamo il racconto per intero:

I canti di Natale: voi quali conoscete?

Quali sono i canti di Natale che da sempre non riuscite a fare a meno di intonare? No, non parliamo dei successi dell’anno degli artisti moderni, ma dei testi tradizionali. Quelli che seguono sono i più comuni:

Tradizioni di Natale: da dove nascono?

Da dove nascono le tradizioni di Natale più note? Perché si addobba la casa con ghirlande colorate? Il bastoncino di zucchero chi lo ha inventato? Scopriamo insieme da dove arrivano usanze e tradizioni del periodo: