Il Natale del poeta cinese Ai Qing

Ogni artista ha il suo modo di immaginare il Natale, anche se quasi sempre la visione è romantica e poetica. Come quella di Ai Qing di origine cinese che ha riprodotto in versi l’immagine della grotta dove è nato Gesù Bambino:

Jingle Bells Rock o Rocking around the Christmas tree?

Qual è la vostra canzone di Natale preferita? Difficile domanda perchè in effetti nel corso degli anni sono stati tanti coloro che hanno presentato musiche e testi veramente incredibili. Peccato anzi sentirle solo in occasione di questa festività. Se Last Christmas o All i want for Christmas is you ormai sono diventate dei classici, non meno interessanti sono Jingle Bells Rock e Rocking around the Christmas tree. Le conoscete? Noi vi riportiamo i testi e se non lo avete fatto ancora vi consigliamo di ascoltare: le riconoscerete subito e l’atmosfera natalizia, improvvisamente, colorerà la nostra casa. Questo soprattutto se come noi pensate che il Natale sia la festa più bella dell’anno:

Natale: poesie per bambini in inglese

Metti che la solita recita scolastica del tuo bambino non sia fatta solo di poesie in italiano per Natale o semplicemente che vuoi insegnare ai tuoi figli anche un’altra lingua per noi fondamentale. L’occasione di questa festa è perfetta perchè attraverso qualche piccolo componimento potranno ricordare la nascita di Gesù Bambino e nel frattempo conoscere un diverso idioma. Ecco qualche rima di Natale che potrete recitare sotto l’albero la notte della Vigilia o insegnare ai piccoli prima di andare a scuola:

Natale: conoscete il racconto più famoso sugli gnomi?

Fiabe, filastrocche e poesie sul Natale: il mondo è pieno da sempre di componimenti a tema e non c’è età per riascoltarli sotto l’albero sognando un mondo migliore dove tutto è possibile. Ecco ad esempio, un racconto molto noto sugli gnomi che noi vi riportiamo:

Liturgia natalizia: dal Vangelo secondo Giovanni

Per chi crede, ogni anno a Natale è il momento di rinnovare il proprio spirito e affrontare i mesi che verranno con gioia e forza d’animo. C’è poi ovviamente una connotazione consumistica di tale festività, ma non è la regola per fortuna. Ecco il Vangelo secondo Giovanni cosa ci dice della festa:

Natale, Vangelo: Oggi è Nato il Salvatore

 

Una nascita è sempre una gioia, ancora di più, non è difficile immaginarlo, se si tratta di un bambino divino, destinato a cambiare il mondo per sempre. Ecco, quindi, che ogni anno i fedeli nel periodo natalizio ascoltano la storia di questo evento tanto miracoloso quanto importante e si preparano con animo rinnovato a festeggiare il periodo più bello dell’anno: il Natale. 

La stella che guidò i Re Magi

Figure misteriose quanto affascinanti quelle dei Re Magi che rappresentano anche la costanza e la determinazione nel perseguire il proprio scopo. Immaginate cosa significa, non avere una strada esatta da seguire e dover scrutare le stelle, al buio e da soli? In più erano vestiti in modo elegante, rischiavano una rapina e magari non erano neppure abituati a tanta fatica. Gesù Bambino, però, li chiamava e forniva loro il coraggio e la forza giusta per affrontare il cammino.

Natale: come si festeggia in Grecia?

In Grecia il Natale è sentito come in gran parte del mondo ed, infatti, si tratta di una delle festività più attese e amate dell’anno. Ecco dunque che quasi tutti gli abitanti sono di religione ortodossa e il 25 dicembre si ricorda come altrove la nascita di Gesù. Successivamente, ricorre un’altra data da non sottovalutare che è appunto il battesimo di Gesù. Si celebra il sei gennaio e per questo le vacanze da scuola e ufficio da queste parti sono leggermente più lunghe. Si resta a casa, in linea di massima, infatti, dal 24 dicembre all’8 gennaio.