Si intitola Ci è stato dato un figlio e questa prima lettura fa parte della liturgia natalizia che ogni anno i fedeli ascoltano per ricordare il gioioso evento della nascita di Gesù Bambino:
Â
Si intitola Ci è stato dato un figlio e questa prima lettura fa parte della liturgia natalizia che ogni anno i fedeli ascoltano per ricordare il gioioso evento della nascita di Gesù Bambino:
Â
L’aria natalizia come avviene anche nel resto del mondo, si comincia a sentire ormai già a novembre e sono i bambini per primi a iniziare a preparare la loro lista di regali da mettere sotto l’albero. Scrivono quindi la letterina per Babbo Natale, sperando di essersi comportanti tanto bene da averlo conquistato e dai primi di dicembre si divertono ad aprire le caselle del calendario dell’Avvento. In ogni casa non manca l’albero di Natale da addobbare la Vigilia e da lasciare in casa per non più di dodici giorni, per questioni di superstizione.
Ecco ancora altre canzoni che in Italia hanno fatto, attraverso i loro testi, la storia del Natale. Andiamo a scoprire quali sono e se ve ne vengono altre in mente che ci sono sfuggite, non esitate a suggerircele:
Vi è piaciuta la prima parte de La vecchina del presepe di Gianni Rodari? Scopriamo insieme come va a finire questa bella storia di Natale scritta con tanto amore e tutt’oggi molto famosa:
Come si festeggia il Natale in Perù? Qui tutti sono molto religiosi, ma come avviene un pò ovunque oggi questa festa comincia ad assumere più che altro un carattere consumistico. Come succede pure da noi, a fine ottobre gli scaffali dei grandi centri commerciali si riempiono di addobbi natalizi soprattutto di colore rosso, dorato e argentato ma non solo ovviamente. Del resto a Lima, gli abitanti utilizzano tali accorgimenti anche per l’esterno come cancello, tetto o alberi nei marciapiedi vicini, in uno scintillio magico che annuncia l’arrivo della festa.
Chissà se una poesia di Natale può davvero portare fortuna, di certo è in grado almeno di far sorridere, sperare e distrarre così da formulare buoni propositi per i mesi che verranno e fare di tutto per realizzarli. Noi ne abbiamo scelto qualcuna e speriamo che queste rime siano un vero augurio per un 2012 per voi unico:
Le filastrocche dedicate alla Befana sono moltissime e per questo abbiamo deciso di sceglierne ancora qualcuna, proprio adesso che la vecchina vestita di stracci sta arrivando nelle case di tutti i bambini. Non tentate di aspettarla, perchè come Babbo Natale non riuscirete a vederla. Di sicuro, giungerà a cavallo della sua scopa con un sacco pieno di dolciumi, regalini e carbone per i più monelli.