Figure misteriose quanto affascinanti quelle dei Re Magi che rappresentano anche la costanza e la determinazione nel perseguire il proprio scopo. Immaginate cosa significa, non avere una strada esatta da seguire e dover scrutare le stelle, al buio e da soli? In più erano vestiti in modo elegante, rischiavano una rapina e magari non erano neppure abituati a tanta fatica. Gesù Bambino, però, li chiamava e forniva loro il coraggio e la forza giusta per affrontare il cammino.
Natale: come si festeggia in Grecia?
In Grecia il Natale è sentito come in gran parte del mondo ed, infatti, si tratta di una delle festività più attese e amate dell’anno. Ecco dunque che quasi tutti gli abitanti sono di religione ortodossa e il 25 dicembre si ricorda come altrove la nascita di Gesù. Successivamente, ricorre un’altra data da non sottovalutare che è appunto il battesimo di Gesù. Si celebra il sei gennaio e per questo le vacanze da scuola e ufficio da queste parti sono leggermente più lunghe. Si resta a casa, in linea di massima, infatti, dal 24 dicembre all’8 gennaio.
La prima lettura di Natale, dal Libro del Profeta Isaia
Si intitola Ci è stato dato un figlio e questa prima lettura fa parte della liturgia natalizia che ogni anno i fedeli ascoltano per ricordare il gioioso evento della nascita di Gesù Bambino:
Liturgia del Natale: il Vangelo che racconta la genealogia di Gesù
I fedeli ascoltano anno dopo anno come avvenne il miracoloso concepimento, la gioiosa nascita di Gesù e il momento in cui arrivarono i Re Magi. Quale era però la genealogia del neonato divino? Quali erano i suoi antenati, insomma? Ce ne parla Matteo nel Vangelo:
Poesie di Natale in inglese

Notte di Natale con le canzoni più belle di Whitney Houston: prima parte
Una notte di Natale romantica, magari diversa dal solito e senza tutti quei parenti che si abbuffano a tavola, o anche con loro, ma con uno spirito diverso. Per un 24 dicembre dedicato alla musica d’amore, ecco i testi più intensi di Whitney Houston:
Natale in musica: tre canzoni a tema
Tre canzoni a tema, che ricordano il Natale e che nei Paesi anglosassoni sono riproposte spesso, durante il periodo che precede le festività natalizie. Ecco i testi:
La Tribù dei Figli dell’Avarizia: favola araba perfetta per il Natale
Questa favola di origine araba non racconta del 25 dicembre, ma dei vizi degli esseri umani, quegli stessi che in un periodo di rinnovamento come il Natale, andrebbero tenuti sotto controllo. Ecco perchè noi ve la riportiamo proprio pensando al Natale: