Nel suo album del 1994 Mariah Carey, ha inserito il meglio della tradizione classica natalizia. Per l’occasione noi vi riportiamo i testi di due tra i pezzi più belli e interessanti del cd, magicamente interpretati da questa artista americana:
Il sogno di Natale di Luigi Pirandello: seconda parte
Avete già letto la prima parte de il sogno di Natale di Pirandello? Ecco la continuazione da leggere tutta d’un fiato per ricordare quanto sia fantastico questo periodo dell’anno:
Il sogno di Natale di Luigi Pirandello: prima parte
Chi non ha apprezzato Luigi Pirandello, anche a scuola mentre sui libri distrattamente ne scopriva storia e talento? Tra le sue importanti testimonianze, pure un racconto sulla nostra festa preferita. Ecco il sogno di Natale che noi, per comodità, dividiamo in due parti:
Le canzoni di Natale in inglese più famose: quarta parte
Come potevamo dimenticarci di un pezzo famosissimo come Santa Claus is coming to town, tra i nostri testi di canzoni di Natale in inglese più importanti? Ecco le parole anche di Rocking around the Christmas tree e di A Christmas Carol.
Glee 2012: Deck The Rooftop
Glee e la puntata di Natale hanno portato alla nascita di un ennesimo album, questa volta tutto a tema festivo. Per l’occasione vi riportiamo il testo di Deck The Rooftop. Per la tracklist vi invitiamo a leggere il nostro post precedente:
Le canzoni di Natale in inglese più famose: terza parte
Dopo White Christmas e All i want for Christmas is you, continuiamo a scegliere per voi le canzoni di Natale più note augurandovi sempre di trascorrere delle feste meravigliose, anno dopo anno:
Il Natale in Inghilterra: tradizioni e curiosità
L’aria natalizia come avviene anche nel resto del mondo, si comincia a sentire ormai già a novembre e sono i bambini per primi a iniziare a preparare la loro lista di regali da mettere sotto l’albero. Scrivono quindi la letterina per Babbo Natale, sperando di essersi comportanti tanto bene da averlo conquistato e dai primi di dicembre si divertono ad aprire le caselle del calendario dell’Avvento. In ogni casa non manca l’albero di Natale da addobbare la Vigilia e da lasciare in casa per non più di dodici giorni, per questioni di superstizione.
These are special time: la tracklist
Era il 1998 quando il Natale fu festeggiato con una serie di colonne sonore conosciute ma cantate con una voce di usignolo. Non era la prima volta che una cantante talentuosa si accostava ai pezzi storici natalizi, ma come li interpretava Celine Dion, nel pieno del suo successo, probabilmente non riusciva nessuno. Ecco quindi che nei negozi di dischi, grandi furono le vendite di These are special time. L’artista canadese con tutta la sua dolcezza, faceva sentire nota dopo nota il suo sentimento d’amore verso la festa che ricorda la nascita di Gesù Bambino e i fan lo hanno sentito.