Non è Natale senza un singolo o meglio un album della diva degli ultimi tempi ed ecco che ancora una volta irrompe sulla scena Miss Germanotta, meglio nota come Lady Gaga. Per lei a breve distanza dall’ultima fatica discografica Born This Way arriva un Ep che ha deciso di chiamare A Very Gaga Holiday. Un modo per evocare le feste ed ascoltare la talentuosa e bizzarra artista che continua a dare del filo da torcere persino a Madonna. Sfruttare la fine dell’anno per lanciare un cd del resto è una mossa fin troppo conosciuta, ma lei non ne ha bisogna è amatissima comunque e farà il pieno di vendite.
Una favola per i vostri bambini: l’organetto di Natale parte 2
Questa è la seconda parte di una favola di Natale per bambini particolarmente intensa che ci è molto piaciuta e che abbiamo deciso di riportarvi. Scopriamo insieme come continua la storia del piccolo angelo. Ecco a voi “l’organetto di Natale“:
Una favola per i vostri bambini: l’organetto di Natale parte 1
Tra le tante favole di Natale, ne abbiamo trovato una particolarmente tenera e peculiare del periodo che vi riportiamo. Per comodità l’abbiamo divisa in due parti e potrete leggerla ai vostri bambini già in questi giorni mentre preparate l’albero di Natale:
Ricette di Natale: la panna cotta ai marroni
Preparare questa ricetta di Natale è molto semplice e abbastanza veloce. Tra lavorazione e cottura, infatti, impiegherete circa 45 minuti e porterete in tavola per gli ospiti la panna cotta ai marroni. Si tratta di una delizia sempre molto gradita da tutti o quasi e con l’occasione delle feste si è anche più disposti a consumare più calorie senza per questo lottare subito con la bilancia. Ci si abbuffa di tutto ciò che è buono e alla dieta si pensa a partire da gennaio, per cui è proprio il momento giusto.
Gallette bretoni di Natale
Sono specialità francesi le gallette bretoni con un sapore del tutto inconfondibile grazie all’utilizzo del burro salato al posto di quello dolce. Mère Poulard da tempo ormai è quella che è più conosciuta nel settore e la storia di tali dolcetti natalizi, ha vuto inizio proprio grazie ad Annette Poulard nel 1888 quando inaugurò la sua bottega culinaria a Mont-Saint-Michel. Quest’ultima è una località da sempre molto frequentata dai turisti e dagli stranieri e quindi la doppia occasione di un tour del posto con acquisto di prodotti gastronomici locali, si rivelò subito vincente.
Dolci di Natale: biscotti al mirtillo
Semplici, veloci e buonissimi: un mix perfetto per un risultato eccellente che piacerà ai vostri ospiti, sin da quando prima del 25 dicembre verranno a trovarvi per farvi i consueti auguri. I biscotti al mirtillo, ovviamente, si possono preparare tutto l’anno ma è adesso che sembrano ancora più gustosi e che non appaiono troppo calorici. Scopriamo insieme gli ingredienti necessari per realizzarli in casa:
Il concorso di bellezza: favola di Natale sugli animali
Sugli animali non esistono tantissime fiabe a tema natalizio, noi ne abbiamo trovata su internet una di Rossana Costantino e abbiamo deciso di riportarvela. Ecco il concorso di bellezza:
Idee ricette di Natale 2011: occhi di bue alla marmellata
Non è detto che per Natale i propri ospiti debbano essere per forza stupiti con preparazioni complicatissime e che richiedono lunghe ore tra i fornelli, ma volte proprio i prodotti più semplici danno maggiori soddisfazioni e sono apprezzati. Non dovete dimenticare, inoltre, che tutto il periodo natalizio può essere perfetto in questo senso per realizzare dei piatti a tema o semplicemente dei dolcetti, che potrete offrire ai votri amici quando verranno per gli auguri prima delle feste. In questo senso, assolutamente tipici sono i biscotti che rispondono al nome di occhi di bue alla marmellata, un classico della pasticceria italiana che si possono farcire con un composto di albicocche, pesche, ciliegie o frutti rossi. Qualcuno preferisce pure il cioccolato o la crema di nocciole. Non esiste solo la tradizionale forma arrotondata ma molti preferiscono i cuori, le stelle, oggetti ricorrenti a Natale o disegni per bambini, magari durante delle feste a loro dedicate .