Auguri di Natale: come scrivere un messaggio vincente

Potremmo darvi mille buoni consigli, ma in effetti se ci pensate bene e non è una novità, l’arma migliore quando si vuole augurare del bene alle persone che si amano è provare a esprimersi con il cuore. La sincerità paga sempre, per questo non sarebbe particolarmente consigliabile copiare gli auguri di Natale da internet o dalle riviste. Se non siete dei grandi scrittori, di certo avete dei sentimenti forti che saranno la vostra guida e la vostra ispirazione, ma se proprio volete qualche idea ecco che arriviamo noi a fornirvi qualche aiuto. Un messaggio di auguri ben scritto non è troppo lungo ma racchiude in poche parole tutto quello che sperate per la persona cara nell’anno che arriverà, fate sentire che ci tenete e che sperate il meglio per il mittente. No a quelli lunghissimi o alle rime scontate o peggio ancora troppo erudite.

Il costume di Babbo Natale: le origini

Il costume rosso di Babbo Natale è molto tipico e anzi quando pensiamo a questo simpatico vecchietto dall’aria allegra e sorridente su un carro trainato da renne e pieno di regali ecco che ricordiamo subito l’abito dalle accese gradazioni cromatiche e dal pellicciotto bianco ai lati e al collo. Tuttavia ci si chiede se la tradizione in merito a Santa Claus sia stata sempre legata al suo abbigliamento oppure no. Un tempo veniva rappresentato senza troppe peculiarità con capi di diversa gradazione cromatica ma piano piano si decise di dargli una vera identità e fu allora che assunse i caratteri attuali.

Custonaci e il presepe vivente: la storia

 

A Custonaci, in Sicilia, dove dal 1983 viene organizzato ogni anno uno dei più importanti presepi viventi di Italia, 350 attori residenti nella cittadina trapanese si trasformano per l’occasione in attori. L’evento prende vita a partire dalla notte dalla notte del 24 dicembre quando Maria a bordo di un asinello inizia il suo cammino con Giuseppe e si ripropone la storia legata alla ricerca dell’alloggio e della nascita di Gesù Bambino nella stalla. Intorno fiaccole e un lungo corteo. Si attraversa, quindi, un sentiero e si giunge fino a Scurati dove si trova il borgo di vecchie case rurali abbandonate in cui sorge la grotta Mangiapane. Il nome della apertura naturale rocciosa del Paleolitico deriva dalla famiglia che vi abità nell’Ottocento fino alla grande guerra.

Il pianeta degli alberi di Natale di Gianni Rodari

Gianni Rodari ha prodotto molte rime per il periodo natalizio che a noi piace sempre leggere e soprattutto trovare. La poesia che vi proponiamo oggi è tra le più famose ed è dedicata al simbolo del periodo che è l’albero di Natale. Un modo alternativo per far sognare i bambini senza annoiarli. Potrete recitarla insieme a loro durante la preparazione del pranzo del 25 dicembre o mentre addobbate il vostro abete.  Un modo in più per restare allegri, senza stress di regali e traffico e al calduccio della propria casa far cultura ma senza risultare pesanti. Ecco a voi questo bellissimo componimento.

Il Dolce Natale di Ada Negri e dei bambini di tutto il mondo

 

Ada Negri, scrittrice a poetessa italiana si è dedicata anche al Natale, un momento per lei molto intenso anche se veniva da una famiglia povera. Del resto si sa che chi non vive in condizioni agiate apprezza ancora di più questi momenti di aggregazione familiare. Qualcuno oggi detesta l’estremo consumismo che sta intorno al 25 dicembre ma in fondo se si sa scoprire l’essenza vera del momento, senza badare a doni e a spese, l’animo ne guadagna davvero. Ecco uno dei suoi componimenti più intensi:

Natale e i negozi di Londra

Natale sta arrivando e ormai praticamente ci siamo, è ora di cominciare con il lungo ed estenuante tour dello shopping per i regali da comprare per i propri cari. La varietà di prodotti è tanta ma le finanze sono sempre troppo poche e quindi dopo aver trascorso lunghe ore nel traffico ed essersi stressati per trovare un parcheggio è il momento di trovare qualcosa che unisca qualità, buon prezzo e originalità. In questo senso, la capitale delle vendite natalizie resta Londra che di nuovo è in grande fermento tra illuminazioni a tema e proposte sempre originali e innovative.