Michael Bublè presenta Christmas, il suo album per il Natale 2011

 

Michael Bublé, classico e romantico, delicato eppure moderno. Le sue canzoni sono molto amate, tanto che fino ad oggi ha venduto oltre 30 milioni di dischi in tutto il mondo. In occasione del Natale 2011, la sua voce romantica si potrà ascoltare con tanto di brani inediti in “Christmas”, primo in classifica in Inghilterra e Canada e presentato nei giorni scorsi a Roma.

Natale, non solo regali: “i gioielli dei poveri”

Consumismo, regali e soldi molti dei quali sprecati: qual è il vero significato del Natale? A parte la nascita di Gesù Bambino che si ricorda in tale data, si tratta di un periodo di rinnovamento che tutti, o quasi, però abbiamo dimenticato e dovremmo ritrovare. Ecco perchè siamo infelici e scontenti: pensiamo solo al nostro benessere e ci dimentichiamo degli altri. A tal proposito, vogliamo riportare una favola natalizia legata proprio ai buoni sentimenti e all’altruismo, che vi riempirà di gioia e voglia di fare:

Confezionare i regali di Natale: qualche idea

Non sempre i regali vengono confezionati all’interno dei punti vendita in cui li scegliamo e questo per tutta una serie di motivi. In primo luogo se parliamo ad esempio di doni di Natale, potremmo ridurci all’ultimo minuto utile e trovare una folla inaudita per cui già alle casse potrebbero chiaramente dirci che possono solo fornire carta e fiocco. Un’altra possibilità è che vogliamo far vedere il cadeau ad una amica ad esempio, prima di portarlo al destinatario e quindi sarebbe una fatica sprecata chiuderlo. C’è, infine, la possibilità che faccia parte di un oggetto che avevamo noi, seppure mai usato o addirittura realizzato con le nostre mani e ovviamente senza nessun pacco che lo renda celato a prima vista. Per sorprendere chi lo riceve, non solo deve essere bello e utile ma deve presentarsi al meglio. Vi forniamo noi qualche idea perchè ciò si avveri:

Noi tre re: una poesia dedicata ai Re Magi

Protagonisti del periodo della Natività, seppure con un ruolo diverso, i Re Magi rappresentano la perseveranza e l’amore sopra ogni cosa. Per portare il loro dono a Gesù Bambino appena nato, non esitarono a seguire la stella cometa, superando lunghe notti e giorni faticosi e dimenticando lussi e ricchezze. Dei personaggi enigmatici e in fondo non troppo conosciuti ma veramente importanti nel periodo natalizio. Nella grotta di Betlemme, accando a Maria, Giuseppe, il bambinello, il bue e l’asino ci sono anche loro molto spesso che sono appena giunti dall’Oriente per rispettarlo e onorarlo. Le feste natalizie si avvicinano e noi dovremmo sentire dentro questo slancio, lo stesso spirito che ha guidato loro se vogliamo anche verso una rinascita e un rinnovamento dello spirito. Figli del consumismo, dovremmo anche trovare il tempo per comprendere il vero significato del Natale e viverlo al meglio mettendo tanto sentimento in ciò che facciamo e non solo stress e soldi. Intanto leggete questa bella poesia a tema dal titolo Noi tre re:

Il più bel racconto di Natale: Judeke e il violino

Il Natale e l’arte: avete mai pensato che hanno qualcosa in comune? In entrambi i casi si prova una grandissima gioia e senso di ispirazione e anche per le feste in arrivo, siamo già trepidanti e pronti a comprare regali, rinnovare gli addobbi natalizi e abbuffarci prendendo almeno un paio di chili. Nel frattempo, per meglio entrare in questo spirito natalizio, ecco una delle più belle favole a tema che siano mai state scritte:

Ricette di Natale: gli speculoos, i biscotti speziati del Belgio

Il loro nome è particolare e sembra quasi magico. Di sicuro speciale è il loro sapore e se volete preparare dei dolcetti natalizi che allietino il palato dei vostri ospiti gli speculoos del Belgio possono davvero rappresentare una idea ottima. Vi riportiamo, a tal proposito, le dosi e ciò che è necessario comprare per realizzarli e anche le fasi della preparazione e, a questo punto: buon lavoro! :

La favola dell’omino di neve: un racconto a misura di bambino

L’omino di neve è una favola natalizia per bambini molto famosa che noi vi riportiamo per farvi entrare meglio nello spirito natalizio. Il 2011, promette di essere carico di regali e novità e basta parlare di crisi economica, con le dovute attenzioni a non sprecare troppi soldi, è ora di divertirsi e di rilassarsi leggendo storie e racconti a tema:

Natale 2011 a Lugano: appuntamenti ed eventi

 

 

Lugano è uno dei luoghi più carichi di eventi in tema natalizio e pure per questo 2011 scegliere di festeggiare il periodo che anticipa il 25 dicembre da queste parti può essere una ottima idea. Tantissime saranno a tal proposito le manifestazioni che si svolgeranno in città dal 1 dicembre 2011 all’8 gennaio 2012 perfette per chi vuole trascorrere anche un solo weekend diverso dal solito e circondato dalla magia di colori, sapori e sensazioni che solo a dicembre sembrano arricchirne anche l’aria a livello locale.