Auguri di Natale: quando sono nati i primi biglietti?

 

E’ uso comune nel periodo natalizio acquistare dei regali e sistemarli sotto l’albero con un bigliettino di auguri. In linea di massima questa alternativa serve anche a non scambiare il pacchetto e consegnarlo ad un’altra persona ma si tratta pure di una tradizione piuttosto antica che risale a tanto tempo fa e che ha originine nei secoli scorsi. Scopriamo insieme qualcosa in più sulla prima volta che qualcuno decise di scrivere ciò che sentiva accanto ad un cadeau da consegnare la notte della Vigilia e lo fece in modo più originale.

Ricette di Natale: la pizza primavera

 

Rimarrete un attimo stupiti e vi chiederete come mai tra i tanti piatti tipici, tra le ricette di Natale compare pure la pizza. Nulla di strano, invece, perchè si tratta di uno dei piatti più amati in Italia e in più per questa festa abbuffarsi è d’obbligo e, a prescindere dalle pietanze della tradizione, ognuno inserisce nel menù ciò che più gradisce.Se la “margherita” è un classico, quello che un tempo era il classico piatto dei poveri si arricchisce di altre proposte e una buona idea, potrebbe essere quella di cucinare la pizza “primavera”. La taglierete poi a tranci e la gusterete con i vostri cari:

Mercatino di Natale in Val Gardena: appuntamenti e programma 2011

 

Un mesetto ancora e poi tornerà, come di consueto, l’attesissimo Mercatino di Natale della Val Gardena che sarà già visitabile durante il periodo dell’Avvento e quest’anno è ancora più carico del solito di eventi collaterali. L’appuntamento in questo senso è a partire dal prossimo 3 dicembre e chi sceglierà queste montagne come luogo di vacanza o per un semplice weekend di sicuro porterà nel cuore un ricordo bellissimo di tali giorni. Del resto come annoiarsi con uno sfondo da cartolina e manifestazioni a tema che preparano al più bel periodo dell’anno che è proprio il Natale?

Poesia natalizia di Eugenio Montale: Caffè a Rapallo

Il Natale ha ispirato anche Eugenio Montale, che ci ha regalato una poesia a tema da leggere tutta d’un fiato. Una finestra su un luogo altamente turistico oggi, dove sorseggiare una bevanda e lasciarsi trasportare dalla magica atmosfera del periodo. Se l’estate è stupenda per il mare, le spiagge e le belle giornate, l’inverno porta con sè un appuntamento imperdibile la notte del 24 dicembre e il 25 e non solo a livello religioso. Senza contare poi il Capodanno e l’Epifania che come si suol dire “tutte le feste porta via”. Attraverso le sue rime è facile ricordare le emozioni che si provano quando si  addobba la propria casa a festa e si vanno a trovare gli amici a casa per i consueti auguri. Presepe e albero di Natale non mancano mai e l’allegria regna sovrana.

Filastrocche di Natale per i bimbi buoni

I bimbi buoni per Natale, mangiano dolci in quantità, ricevono tanti regali e aiutano la mamma a preparare il pranzo del 25 dicembre e l’albero. In più, non rischiano di ricevere carbone il 6 gennaio dalla Befana. Scopriamo insieme qualche filastrocca natalizia a tema: