Grazia Deledda, ci ha lasciato più di una testimonianza del suo modo di vedere il Natale e attraverso splendidi scritti ci sembra di averla ancora tra noi:
Grazia Deledda, ci ha lasciato più di una testimonianza del suo modo di vedere il Natale e attraverso splendidi scritti ci sembra di averla ancora tra noi:
Si chiama la Festa dei Sette Pesci e si rievoca negli Usa soprattutto tra le famiglie italo-americane la sera della Vigilia di Natale. Si ritiene che tale evento abbia origini legate al Belpaese e riguarda una cena di questo solo alimento, in sette verietà diverse cucinate in altrettanti modi. In Italia, infatti, non sono poche le regioni dove la notte in cui Gesù Bambino nasce si cerca di portare in tavola cibi non troppo calorici ben sapendo che ci si abbufferà il giorno successivo, il 25 dicembre.
E’ gia quasi Natale e se volete creare un menù che sia di sicuro effetto e non vi porti via molto tempo è ora di cominciare a muoversi. Certo i piatti da preparare saranno più di uno ma intanto prima di pensare agli antipasti o ai secondi, forse è il caso di provare un primo veloce e gradito alla maggior parte dei palati. Per chi non gradisce la besciamella, penserete dopo ad un piatto più semplice. Intanto vediamo insieme come si preparano le crepes agli spinaci.
A Natale Merano si veste di nuovo e si prepara al meglio alla festa, non ultimo con degli splendidi Mercatini natalizi, quelli autentici e tra i primi a diventare famosi in Italia e altrove. In ogni caso, a livello collaterale sono molti gli eventi per preparare il proprio animo alla nascita di Gesù Bambino e non solo alla contemporanea legge del consumismo e la parola d’ordine è autenticità e manifestazioni pensate ricordando le abitudini e i sapori di una volta.
I figli di Babbo Natale è un racconto di Italo Calvino, perfetto per i più piccoli. Provate a leggere loro questa storia che noi per comodità abbiamo diviso in due parti:
Tra i racconti di Natale per bambini, non troppo conosciuta è una storia scritta da Italo Calvino che si intitola “I figli di Babbo Natale“. Ecco a voi la prima parte: