Natale negli Usa e la Festa dei Sette Pesci

 

Si chiama la Festa dei Sette Pesci e si rievoca negli Usa soprattutto tra le famiglie italo-americane la sera della Vigilia di Natale. Si ritiene che tale evento abbia origini legate al Belpaese e riguarda una cena di questo solo alimento, in sette verietà diverse cucinate in altrettanti modi. In Italia, infatti, non sono poche le regioni dove la notte in cui Gesù Bambino nasce si cerca di portare in tavola cibi non troppo calorici ben sapendo che ci si abbufferà il giorno successivo, il 25 dicembre.

Ricette di Natale facili e veloci: le crepes agli spinaci

 

E’ gia quasi Natale e se volete creare un menù che sia di sicuro effetto e non vi porti via molto tempo è ora di cominciare a muoversi. Certo i piatti da preparare saranno più di uno ma intanto prima di pensare agli antipasti o ai secondi, forse è il caso di provare un primo veloce e gradito alla maggior parte dei palati. Per chi non gradisce la besciamella, penserete dopo ad un piatto più semplice. Intanto vediamo insieme come si preparano le crepes agli spinaci. 

Mercatini di Natale 2011 a Merano e dintorni

A Natale Merano si veste di nuovo e si prepara al meglio alla festa, non ultimo con degli splendidi Mercatini natalizi, quelli autentici e tra i primi a diventare famosi in Italia e altrove. In ogni caso, a livello collaterale sono molti gli eventi per preparare il proprio animo alla nascita di Gesù Bambino e non solo alla contemporanea legge del consumismo e la parola d’ordine è autenticità e manifestazioni pensate ricordando le abitudini e i sapori di una volta.

Natale: come costruire un bel pupazzo di neve

Il Natale, almeno in Europa, corrisponde con il freddo mese di dicembre dove un pò ovunque si gela e quindi uno dei simboli del periodo dopo i vari Babbo Natale, la Befana, i folletti e le renne sono i pupazzi di neve, amati e costruiti all’esterno di ogni villetta da grandi e piccini. Tuttavia se ne abbiamo una visione classica con carota al posto del naso, cappello e una forma arrotondata, non è detto che il nostro debba essere per forza convenzionale.