Se dite Natale a cosa pensate? All’albero. D’accordo, ma prima ancora? Ovviamente alla tombola. Con gli amici ci si comincia a riunire già dopo l’8 dicembre per iniziare a dividersi tra “tombolone” il cartellone con tutti i numeri da 1 a 99 e le cartelle. Chi ha in mano il primo e ha anche pagato un pò di più avrà il compito di estrarre i numeri per permettere a chi troverà i numeri in sequenza di fare ambo, terno, quaterna, cinquina e tombola e vincere dei soldi o dei premi. In ogni passaggio, quando si trovano due cifre estratte sulla stessa fila e poi tre, quattro e così via il compenso aumenterà. In famiglia di solito ci si concede qualche partita tra il 24 dicembre e il 25, soprattutto se ci sono bambini perchè a lungo andare tende ad essere un gioco noioso e ripetitivo se non ci si inventa qualcosa ed ecco che poi si prova a distrarsi con le carte.
Il Natale in Australia
Quando pensiamo al Natale, la prima immagine che ci viene in mente è rappresentata da neve, freddo, camini accesi e luci colorati intermittenti degli alberi di Natale dietro alle finestre. Eppure anche se è difficile da credere, esiste un altro tipo di festa, fatta di sole e spiagge, di abbronzature e grigliate al tramonto. Bello vero? Allora forse è il momento di preparare una bella valigia e raccogliere qualche risparmio per trascorrere il 25 dicembre in modo del tutto differente.
(It Must’ve Been Ol’) Santa Claus: conoscete questa canzone di Natale?
E’ il momento di rispolverare vecchi successi natalizi e magari fare a gara con i vostri amici ercando di conoscere più testi possibile. Noi vi forniamo aiuto con un pezzo classico all’estero ma molto meno noto da noi:
Buon Natale nelle lingue europee
Come si augura Buon Natale nelle varie lingue europee? In un ipotetico tour in giro per mercatini natalizi, come si potrebbe ripetere ai passanti e agli amici di trascorrere delle feste serene? Andiamo a scoprirlo insieme:
Testi canzoni di Natale tradizionali
Continuiamo con la nostra carrellata di testi natalizi più e meno noti, per scoprire insieme quanto sia grande l’universo musicale legato al periodo di festa più bello dell’anno.
Il primo albero di Natale: favola tedesca
Il Natale è molto sentito pure in Germania, dove non mancano favole e leggende a tema. Eccone una tra le più note e famose:
Il Natale in Francia: tradizioni e leggende
Sappiamo tanto del Natale in Italia, delle sue immancabili tradizioni e dello spirito con cui quasi tutti lo vivono ma come viene vissuta tale festa in un Paese vicino a noi come la Francia? Per prima cosa è bene specificare che, ovviamente, le usanze sono differenti a seconda dell’area di riferimento ma, in generale, resta un periodo dell’anno molto amato e sentito. Non manca una tendenza prettamente commerciale, ma accanto a questa che è vissuta soprattutto in grandi città come Parigi, la cultura popolare nelle zone più interne viene fuori al meglio. Se amate i mercatini di Natale, invece, recatevi in regioni come l’Alsazia o città come Strasburgo, Colmar o Marsiglia. Qui sono molto belle le illuminazioni, ma anche le botteghe artigianali, le decorazioni e la gustosa gastronomia.
Poesie per il Nuovo Anno
Non sono mai antiche e noiose le poesie di Natale a differenza di altri versi che possono, invece, apparire davvero obsoleti. E’ anche una predisposizione naturale e così grandi e piccini, quando si avvicina tale magica festa si divertono a imparare frasi a te,a e ricordarle la notte della Vigilia e il 25 dicembre. Queste restano le più famose: