Santa Claus: quando improvvisarsi Babbo Natale diventa pericoloso

La storia si ripete ogni anno e non bastano le esperienze negative degli altri per imparare. Del resto, va bene non deludere i più piccoli e fare in modo che possano conoscere Babbo Natale, ma entrare troppo nella parte a volte più risultare abbastanza pericoloso. In questo modo, ogni volta, con una incidenza particolare in America dove la stravaganza spesso è di casa, non si contano più gli incidenti capitati agli improvvisati Santa Claus, soprattutto se decidono di scendere dal camino. In più se siete piuttosto corpulenti, proprio come il simpatico nonnetto vestito di rosso, dovreste rendervi conto da soli che dalla canna fumaria potreste non passare.

La Befana vien di notte…

Sulla Befana esistono una serie di leggende, seppure piuttosto simili e altrettante filastrocche e storielle. In particolare, chi non conosce la poesia “la Befana vien di notte…”? Di tale testo però ne esiston ben dieci versioni che noi abbiamo cercato su internet e inseriamo qui per lasciarvi scoprire qual è la vostra preferita:

Natale, neve e leggende

Quando fuori fa molto freddo, avete già acquistato i vostri regali di Natale dopo lunghe code ai centri commerciali, preparato il vostro albero e augurato a tutti delle feste serene, potete sedervi sulla vostra poltrona davanti il camino o ad osservare le luci colorate della vostra casa. Abbandonatevi perciò ad un racconto a tema. Leggende sulla Befana o su Babbo Natale, ad esempio, vi faranno rilassare e tornare un pò bambini. Ecco le più note dedicate al momento più bello dell’anno:

Presepe: tutte le curiosità

Che cosa significa la parola presepe (o presepio)? Quando è stato realizzato il primo? Come mai questa tradizione, seppur annebbiata dal pagano albero di Natale, va avanti nei secoli? Andiamo con ordine a scoprire i segreti meno conosciuti di tale usanza tanto amata quanto splendida. L’arte di ricreare attraverso “pastorelli” la scena della Natività,  deriva dalla parola “stalla” o mangiatoia, per via degli animali che in quel periodo erano allevati in tale luogo e permisero la vita a Gesù Bambino, con il loro fiato in grado di riscaldarlo. Il termine è latino di origine e letteralmente si può tradurre con davanti la siepe o l’ovile.

Merry Christmas: cantando in inglese sotto l’albero

Merry Christmas significa Buon Natale in inglese e proprio in questa lingua vogliamo proporvi qualche canto da intonare durante i giorni di festa. Dedicati a grandi e piccini e da provare in qualunque momento del periodo festoso, ecco i testi di quelli tra i più conosciuti:

Natale: tra cene, auguri e canzoni

Moltissime le canzoni di Natale in italiano che sin da bambini si imparano e si cantano ai propri cari vicino all’albero natalizio e dopo le consuete grandi abbuffate. Noi ne abbiamo cercato anche alcune in inglese, semplici, tradizionali e sempre bellissime:

L’arrivo della Befana

La Befana è una figura legata alla tradizione popolare del Belpaese e anche se è meno celebrata di Babbo Natale è comunque attesa perchè porta dei doni ai più piccoli, almeno a quelli che si sono comportati bene. Tuttavia, poco si dice sul suo arrivo: in che modo entra nelle case dei bimbi da premiare e da “punire” con del carbone? Scende dalle cappe dei camini, un elemento simbolico da sempre perchè rappresenta un punto di comunicazione tra cielo e terra. Persino i regali hanno un significato particolare, perchè quelli graditi riguardano le buone novità, mentre quelli sgraditi comprendono le fatiche del passato che deve cambiare per migliorare le propria posizione.