Natale: cosa regalare a gatti e cani?

Il Natale arriva anche per loro e non potete assolutamente scordarvi un regalino per i vostri amici più fedeli, quelli che non vedete soltanto in occasione delle feste, ma che vi restano accanto in ogni momento e situazione. Già ma cosa regalare a gatti e cani? Come fare in modo che siano molto felici anche loro e che trascorrano questo giorno serenamente? In tutto e per tutto, fanno parte della famiglia e non ci si può scordare di un cadeau, nemmeno quando siamo presi da pranzi, doni e auguri natalizi per amici e parenti.

Il Natale e i parenti

Durante l’anno non vi scambiate mai una telefonata e non vi chiedete assolutamente se stanno bene o meno. Lo stesso fanno loro con voi. Insomma, non si può certo dire che il vostro sia un rapporto stretto, da veri parenti, però è comune a quasi tutte le famiglie d’Italia. A Natale ci si riunisce e l’occasione è perfetta per incontrare anche chi proprio non vedevate da tempo. Eccoli, loro sono sempre presenti: stiamo parlando dei familiari,  magari quelli più anziani, pronti a criticarvi per l’abbigliamento  ma anche per tutto il resto. Senza contare le domande, di solito indiscrete che sono in grado di porvi dopo mesi di mancata frequentazione: perchè non ti sposi? quanto prendi di stipendio? il prossimo anno perchè non festeggiamo a casa tua? Beh, magari non tutti i familiari sono proprio così, però, in buona parte dei casi magari potreste essere pure voi un pò mal disposti nei loro confronti.

Il Natale e gli elfi

Chi sono gli elfi? Esistono davvero o si tratta della solita leggenda natalizia per bambini? Come è nato il loro mito? Chi li ha visti per primo? Tutte queste e mille altre domande affollano la mente di ragazzi e, in fondo, anche di qualche adulto, ma addentriamoci nell’argomento e cerchiamo di scoprire qualcosa di più su questo magico mondo. L’immagine di questi piccoli esseri, quasi sempre vestiti di verde, è chiara a tutti e nei film a tema, aiutano Banno Natale a preparare e confezionare i regali. Del resto come farebbe tutto solo a far felici i piccoli di tutto il mondo?

Ricette natalizia: i finocchi al forno con nocciole e uvetta

I piatti che si possono preparare nel periodo natalizio, sono tantissimi in fondo e la fantasia è libera di creare per i propri ospiti, quanto di meglio possa gustare il palato. Visto che a fine anno, di solito, si rivedono anche parenti e amici che non si frequentano spessissimo e si conoscono poco i loro gusti a tavola, meglio abbondare e non rischiare di vedere le pietanze non consumate qua e là nei piatti. Tra i tanti contorni o anche antipasti se volete, che potete realizzar eper stupire e conquistare i commensali, come dimenticare ad esempio i finocchi al forno con nocciole e uvetta, semplici da realizzare e di solito graditi alla maggior parte delle persone:

Babbo Natale: qualcuno l’ha mai visto?

I più grandi sanno che Babbo Natale non esiste ma è solo una leggenda per i più piccoli, eppure l’idea che invece ci si possa sbagliare e che quel simpatico vecchino dalla lunga barba bianca e vestito di rosso possa nascondersi nella sua casetta al Polo Nord a lavorare tutto l’anno per preparare i regali per i bambini, piace a tutti, indipendentemente dall’età e dalle esperienze personali. Ecco pechè, sembra strano a dirsi e magari fa anche sorridere, nel corso dei secoli non sono stati pochi, soprattutto gli adulti quelli che hanno tentato di catturarlo ma, ovviamente, mai nessuno sembra esserci riuscito.

Babbo Natale: un mito in America

Babbo Natale è conosciuto un pò in tutto il mondo e i bambini lo aspettano con ansia e gioia nel periodo di fine anno, in trepidante attesa per scoprire cosa troveranno spacchettando i propri doni. Non è diverso in America, dove le sue origini sono veramente molto antiche. Secondo le informazioni giunte fino a noi, sembra che la sua storia sia legata al 1600 nel momento in cui i Puritani non permisero più di parlare di San Nicola e cancellarono qualunque evento o situazione che potesse ricordarlo seppure lontananente. Questo, ovviamente, ebbe molte ripercussioni e spense per un pò di tempo la gioia del Natale. Non si accesero più candele, non ci si scambiarono doni e fu vietato cantare le classiche canzoni a tema.

Babbo Natale: una invenzione della Coca Cola?

Babbo Natale o Santa Claus? Chi è quest’uomo così misterioso che rallegra la fine dell’anno dei bambini di tutto il mondo e rende l’animo degli adulti davvero più leggero? Si dice che il simpatico vecchietto vestito di rosso con la barba bianca e la pancia non abbia origini poi così antiche. Molte credenze popolari confermano che la sua figura, almeno a livello estetico, sia stata inventata nel 1931. Questo perchè sarebbe stato il noto marchio dalla Coca Cola a reclamizzare la bevanda e a farlo fare da questo anziano signore che tutti amano e conoscono. Addirittura, si crede che il nome del suo disegnatore sia stato un pubblicitario di nome Sundbolm.Ecco perchè i colori del vestito classico di Babbo Natale sono gli stessi della gustosa bibita.

Una leggenda per il giorno di Natale

E’ romantico e divertente immaginare che il Natale sia fatto anche di leggende dal tono fiabesco, in grado di emozionare ed incuriosire non soltanto i bambini, ma anche i più grandi. In giro se ne trovano tante ed, ogni anno, ne nascono come dei funghi molte altre: tuttavia, sono sempre le più antiche a restare nel cuore. In Italia, spesso giungono anche quelle popolari legate ad altri Paesi nel mondo e così, sotto l’albero natalizio, non avrete che l’imbarazzo della scelta in merito a quelle da raccontare. I vostri piccoli resteranno buoni e dimenticheranno che presto potranno finalmente aprire i propri regali. L’attesa si farà più tranquilla e magari smetteranno di fare i capricci: