Agnolotti per Natale: in scena la cucina piemontese

 

La cucina piemontese ha tra i suoi piatti tipici proprio gli agnolotti che sono amatissimi in Italia e non solo. Si preparano pure a Natale. Quando la semplicità e la bontà si incontrano ecco che si porta in tavola una specialità gradita a tutti insomma. Da decenni ormai vengono preparati anche in casa e un tempo si cucinavano proprio per sfruttare gli avanzi dei giorni precedenti. In ogni zona la ricetta cambia, soprattutto per quanto riguarda il ripieno e si può preparare con carni di maiale e vitello arrosto con l’aggiunta di cervella o con l’aggiunta di verza e salsiccia e così via dicendo. Ecco una delle ricette più tipiche:

Dopo il Natale i saldi di fine stagione

 

Sembra quasi una presa in giro in tempi di portafogli vuoti: prima del Natale trascorriamo giornate a cercare qualcosa che sia utile e originale nello stesso tempo e ci faccia risparmiare e trascorse le feste, immediatamente, scattano i saldi. Uguale, nella maggior parte dei casi il costo dimezzato. Questo vuol dire si prodotti scontati ma forse una scelta minore. Ecco perché i doni da mettere sotto l’albero bisognerebbe comprarli durante l’anno per evitare poi la ressa e tutto lo stress qualche giorno prima del 24 dicembre.

Natale: la profezia dei Maya non ha funzionato

 

In molti non ci credevano, nemmeno io per la verità, ma una profezia è sempre un presagio oscuro e, per sicurezza, si rimane tutti automaticamente in tensione. In questo modo, abbiamo atteso lo scorso 21 dicembre con una certa ansia, per poi scoprire che il mondo non sarebbe finito. Del resto, sarebbe stata una fregatura: insomma non saremmo arrivati nemmeno alla nascita del Bambinello. A pochi giorni dalla notte del 24, con le case già addobbate a festa, le musiche a tema e i regali comprati, avremmo perso molto e, vi assicuro, ci ho anche pensato.

The Power of Love: la forza dell’amore a Natale

 

The Power of love: la forza dell’amore non è spiegabile umanamente e viene fuori ancora di più nel periodo natalizio, semplicemente perché siamo più ricettivi. La stessa nascita di Gesù Bambino, ha un significato anche simbolico. Rivoluzione, che deve partire da noi, dal nostro animo e non deve, come ogni volta, spegnersi con l’arrivo del nuovo anno. Solo in questo modo avremmo appreso al meglio lo spirito della festa:

I Wish It Could Be Christmas Everyday: il testo

 

Conoscete la canzone natalizia I Wish It Could Be Christmas Everyday ? Lo sapete che è considerata tra le più belle del secolo e tra i pezzi da ascoltare assolutamente nel periodo natalizio? Insomma, oltre ai classici come Astro del Ciel, Bianco Natale e Jingle Bells, ci sono dei brani ben più recenti che piacciono altrettanto e non vengono dimenticati nel giro di una stagione. Questo è tra quelli ed è davvero rappresentativo del periodo ed, infatti, non è raro ascoltarlo dentro un negozio o alla radio.

Quando il Natale finisce: malinconia o sospiro di sollievo?

 

Quando il Natale finisce quali sono le vostre sensazioni? Io credo che molto dipenda da due fattori: le aspettative e l’età, questo anche se io continuo a sentirmi sempre come quando ero molto più giovane, cioè malinconica. Il periodo di dicembre, quello che precede il periodo festivo e che ci avvicina al 25 dicembre con una atmosfera particolare, non piace certo a tutti ma è innegabile che abbia qualcosa di unico. Conosco moltissime persone che attendono con ansia di riprendere la vita di tutti i giorni, per vari motivi ma soprattutto perché trovano esageratamente irreale e consumistico tutto quello che sta dietro alla nascita di Gesù Bambino. Del resto, diciamo la verità, finiamo per scordarlo il motore di tutto il periodo a favore di regali, decorazioni per la casa, addobbi vari e musiche a tema per le strade.

Le canzoni più famose del secolo: Merry Xmas Everybody

 

Quante sono le canzoni più famose del secolo? Certamente tantissime, soprattutto se puntiamo ad una festa amata e importantissima durante l’anno: il Natale. Il periodo conquista tutti, in particolare gli artisti che trovano in questo modo ispirazione e si lasciano trasportare dalle emozioni legate ai giorni precedenti alla nascita di Gesù Bambino. Se oggi si è perso un pò il senso dell’appuntamento a favore di un consumismo sfrenato, c’è chi ancora sa ascoltare le proprie emozioni e coglierne ogni sfumatura. Poeti e cantanti in prima linea. Ecco il testo di Merry Christmas Everybody, canzone famosa e amata che, ogni anno, viene riproposta e che conoscete certamente: