Natale: testi canzoni Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia, lo sappiamo, è una delle più grandi interpreti della musica italiana. Negli anni ha reso famosi testi, vestendoli di una intensità unica e, ovviamente, non poteva essere diversamente per le canzoni dedicate al Natale. Ecco due testi tratti rispettivamente dagli album Belle Speranze e Fragile,. che certamente conoscerete:

I successi di Natale di Luis Miguel

 

Sono passati tanti anni da quanto Luis Miguel si faceva conoscere al grande pubblico e si faceva notare pure in Italia. Tra i suoi successi non solo Noi ragazzi di oggi, che canticchiamo ancora adesso, ma anche dei testi di Natale, che i veri fan non hanno dimenticato. Santa Claus, insomma, ha conquistato persino questo bel ragazzo che tutte le mamme avrebbero voluto come genero e che faceva impazzire le folle  dal Messico all’Italia:

Natale: sognando le vacanze

 

E’ un pò come avviene in estate: non appena si sente aria di giorni liberi e di ferie, scoppia la voglia di vacanze. L’inverno è piuttosto freddo e porta con sè un’immagine ancora più romantica, soprattutto se si attende la neve che da sola è in grado già di fare Natale.Gli ultimi giorni che separano dalla notte della Vigilia, si lavora con poca voglia e quando si stacca si corre subito nei centri commerciali o in giro per trovare un dono adatto ai propri cari o agli amici.

Natale: le canzoni più belle del secolo

 

Non è mai facile stilare una classifica, peggio ancora poi se si parla di musica. Quali sono le canzoni che più ci hanno emozionato in un determinato periodo della vita? Tanto dipende da quello che abbiamo vissuto e dal contesto, eppure ci sono melodie quasi storiche, universalmente perfette che non possono non entrare a far parte di una lista all’unanimità riconosciuta. E’ il caso del Natale e dei suoi pezzi più noti. Ecco, le venti canzoni del secolo, quelle che ogni anno vi ritroverete ad ascoltare:

Natale: i buoni propositi

 

Una delle tradizioni non scritte per il Natale è quella dei buoni propositi e se pensate mi riferisca solo ai bambini, vi sbagliate di grosso. In effetti, rappresenta la fine dell’anno ma anche un momento di grande spiritualità e tutti sono pronti a scommettere che potranno cambiare a partire già dai primi giorni di quello successivo. Che cosa potranno riservare di bello i mesi che verranno? Che cosa bisogna fare per poter godere di tutti i benefici di un nuovo tempo? Di solito, superata la festa, in fondo, tutto torna come prima ma appena si avvicina il 24 dicembre, la speranza di liete novità per la propria vita e quella dei propri cari è molto forte.

Salmo per la Messa di Natale

 

Una invocazione, una sorta di racconto in versi di ciò che accadde nel periodo più magico che il mondo abbia conosciuto. I Salmi di Natale vanno ascoltati con attenzione in chiesa perché permettono al fedele di sentirsi partecipe in quella notte in cui è nato Gesù Bambino e scoprirne la vera essenza a livello spirituale. Oggi abbiamo davvero dimenticato la poesia del periodo, presi come siamo dal troppo consumismo, ma il periodo natalizio merita davvero una grande attenzione e una concreta partecipazione.

Auguri di Natale, una tradizione che si ripete ogni anno

 

Lo senti ovunque, sembra quasi un eco che si moltiplica nell’aria, non appena si avvicina la festa. “Buon Natale” si augura a chi ci si trova vicino e si conosce da tempo. “Buon Natale a te e ai tuoi familiari” è la risposta più comune e mentre ti avvii alle casse per pagare i doni per i tuoi cari, ti rendi conto che un altro anno è passato e neppure i soldi che mancano o i problemi quotidiani riescono a fermare la voglia di far festa. Il risparmio è dietro l’angolo e più che doni si parla davvero di “pensierini”, ma sulle parole che per fortuna non si pagano, si può essere generosi. Questo anche perché a fine anno, in fondo, sono tutti in giro ed è facile incontrare qualcuno che non si vede da tempo, anzi è impossibile filare liscio da un negozio all’altro.