Prime certezze sulle vacanze di Natale 2025 a scuola ad oggi

Le vacanze di Natale 2025 a scuola saranno da record, come riportato da alcunte testate nazionali negli ultimi giorni. A tal proposito, infatti, con l’imminente apertura delle danze per l’anno scolastico, è interessante comprendere cosa ci aspetti, in modo da non andare incontro a brutte sorprese.

Dopo tre mesi di pausa estiva, gli studenti italiani tornano a scuola, affrontando le novità del nuovo anno scolastico 2025/2026. Le lezioni riprenderanno in diverse date a settembre, a seconda delle regioni.

vacanze di Natale 2025 a scuola
vacanze di Natale 2025 a scuola

Inizio delle lezioni in vista delle vacanze di Natale 2025 a scuola

Gli studenti della provincia di Bolzano saranno i primi a tornare sui banchi, con il suono della campanella fissato per lunedì 8 settembre. Seguono, il 10 settembre, il Veneto, il Piemonte, la Valle d’Aosta e la provincia di Trento. L’11 settembre sarà la volta del Friuli-Venezia Giulia.

In Lombardia l’anno scolastico inizierà il 12 settembre, mentre la maggior parte delle regioni, tra cui Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria, inizieranno le lezioni lunedì 15 settembre. Le ultime a riprendere saranno la Calabria e la Puglia, martedì 16 settembre.

Vacanze e ponti

Le vacanze di Natale di quest’anno saranno particolarmente lunghe. Sebbene la maggior parte delle regioni fissi l’inizio delle vacanze per il 23 dicembre, molte scuole, sfruttando l’autonomia scolastica, chiuderanno già da sabato 20 dicembre. Questo perché il 23 cade di martedì e alcune scuole hanno deciso di chiudere il lunedì per risparmiare sui costi di riscaldamento. In questo modo, la pausa durerà fino a martedì 6 gennaio, con il rientro in classe mercoledì 7 gennaio, per un totale di 18 giorni.

Per quanto riguarda i ponti, l’anno scolastico 2025/2026 si presenta meno generoso. I ponti di Ognissanti (1° novembre) e della Festa della Liberazione (25 aprile 2026) non ci saranno, dato che entrambe le festività cadono di sabato. Si potranno invece sfruttare il ponte dell’Immacolata (8 dicembre, che cade di lunedì), quello del Primo Maggio (un venerdì) e quello del 2 giugno (un martedì).

Insomma, avremo lunghe vacanze di Natale 2025 a scuola, ma sulla bilancia dovremo mettere per forza di cose anche festività che salteranno a causa degli scherzi del calendario. Di sicuro non mancheranno le polemiche, visto che l’Italia resta uno dei Paesi con vacanze estive più lunghe al mondo.

Del resto, dopo una lunga pausa estiva, gli studenti si preparano a tornare in classe per il nuovo anno scolastico. Tuttavia, l’attesa è già rivolta alla prima grande pausa dell’anno: le vacanze di Natale. Quest’anno, la pausa natalizia sarà particolarmente lunga, offrendo a studenti e insegnanti l’opportunità di godersi diversi giorni di riposo. Che ne pensate delle vacanze di Natale 2025 a scuola?

Lascia un commento