The Power of Love: la forza dell’amore a Natale

 

The Power of love: la forza dell’amore non è spiegabile umanamente e viene fuori ancora di più nel periodo natalizio, semplicemente perché siamo più ricettivi. La stessa nascita di Gesù Bambino, ha un significato anche simbolico. Rivoluzione, che deve partire da noi, dal nostro animo e non deve, come ogni volta, spegnersi con l’arrivo del nuovo anno. Solo in questo modo avremmo appreso al meglio lo spirito della festa:

I Wish It Could Be Christmas Everyday: il testo

 

Conoscete la canzone natalizia I Wish It Could Be Christmas Everyday ? Lo sapete che è considerata tra le più belle del secolo e tra i pezzi da ascoltare assolutamente nel periodo natalizio? Insomma, oltre ai classici come Astro del Ciel, Bianco Natale e Jingle Bells, ci sono dei brani ben più recenti che piacciono altrettanto e non vengono dimenticati nel giro di una stagione. Questo è tra quelli ed è davvero rappresentativo del periodo ed, infatti, non è raro ascoltarlo dentro un negozio o alla radio.

Quando il Natale finisce: malinconia o sospiro di sollievo?

 

Quando il Natale finisce quali sono le vostre sensazioni? Io credo che molto dipenda da due fattori: le aspettative e l’età, questo anche se io continuo a sentirmi sempre come quando ero molto più giovane, cioè malinconica. Il periodo di dicembre, quello che precede il periodo festivo e che ci avvicina al 25 dicembre con una atmosfera particolare, non piace certo a tutti ma è innegabile che abbia qualcosa di unico. Conosco moltissime persone che attendono con ansia di riprendere la vita di tutti i giorni, per vari motivi ma soprattutto perché trovano esageratamente irreale e consumistico tutto quello che sta dietro alla nascita di Gesù Bambino. Del resto, diciamo la verità, finiamo per scordarlo il motore di tutto il periodo a favore di regali, decorazioni per la casa, addobbi vari e musiche a tema per le strade.

Le canzoni più famose del secolo: Merry Xmas Everybody

 

Quante sono le canzoni più famose del secolo? Certamente tantissime, soprattutto se puntiamo ad una festa amata e importantissima durante l’anno: il Natale. Il periodo conquista tutti, in particolare gli artisti che trovano in questo modo ispirazione e si lasciano trasportare dalle emozioni legate ai giorni precedenti alla nascita di Gesù Bambino. Se oggi si è perso un pò il senso dell’appuntamento a favore di un consumismo sfrenato, c’è chi ancora sa ascoltare le proprie emozioni e coglierne ogni sfumatura. Poeti e cantanti in prima linea. Ecco il testo di Merry Christmas Everybody, canzone famosa e amata che, ogni anno, viene riproposta e che conoscete certamente:

Le canzoni più famose del secolo: Step into Christmas

 

E’ un grande artista Elthon Johnn e le sue canzoni sono davvero intramontabili. Tra i tanti testi scritti diventati poi un successo e interpretati da lui c’è anche Step into Christmas, dove il pianoforte la fa da padrone. Risale al 1973, ma resta uno dei pezzi più famosi del secolo. Ecco testo e traduzione:

Feste natalizie finite: comincia la dieta

 

“Dopo il sei gennaio penserò alla dieta”, una frase che diciamo tutti ogni anno. Del resto non avrebbe senso mortificarci e rinunciare al piacere della tavola nell’unico periodo dell’anno in cui possiamo concedercelo senza sentirci in colpa. Il problema è che, nonostante le abbuffate, dovremmo darci una regolata. Insomma, dovrebbe essere valida la regola di assaggiare tutto con moderazione. Questo invece non lo facciamo mai e dopo una timidezza iniziale ci fiondiamo sul cibo come se non ne avessimo mai visto.

We are the world: testo e traduzione

 

Non vi sembra che questa canzone per tematiche e profondità possa assolutamente essere natalizia’ Del resto We are the world si sente spesso in queste ore. Ecco per l’occasione il testo e la traduzione: