Messa dell’Epifania, la seconda lettura

 

Per i credenti l’Epifania, cioè il sei gennaio, non è solo il giorno della Befana, la vecchina che porta caramelle, doni o carbone ai bambini. E’ anche un momento per pregare perché finalmente i Re Magi sono arrivati alla grotta di Betlemme e sono pronti ad adorare il Bambino Gesù. Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, hanno portato in dono oro, incenso e mirra e con i loro abiti finemente decorati, hanno dimostrato che pure delle persone di rango alto, di fronte alla fede sono disposte a tutto.

Natale con parenti sconosciuti: è giusto?

 

C’è chi ha il coraggio e la possibilità per rifiutarsi, ma i più, sin da piccoli si ritrovano in compagnia di vecchie zie e in generale di parenti che vedranno solo per il Natale. Insomma, come ogni volta, il festival della falsità si compie e si fa finta di salutarsi e volersi bene, anche se poi si tornerà a non cercarsi più. Raramente si riallacciano rapporti, insomma, che continueranno nell’anno successivo, il più delle volte, nella migliore delle ipotesi, ci si incontrerà ancora sempre intorno al 25 dicembre.

Pastorale di S. Alfonso Maria de’ Liguori

 

Solo per qualcuno, ancora oggi, il Natale mantiene il suo spirito originario. Questa festività, infatti, dovrebbe essere principalmente spiritualità e rinnovamento. Sentimenti e sensazioni che passano pure dalla preghiera. La stessa che, nel tempo, ha preso spesso la forma di poesia, in italiano e in dialetto. Quella che vi riportiamo è in napoletano ed è molto profonda e sentita:

Tradizioni di Natale: lo zampognaro

 

Colui che possiede la zampogna, viene detto zampognaro e ancora oggi, soprattutto nei paesi si può notare, da solo o in coppia, mentre la suona. Ancora più facile che ciò accada la mattina del 25 dicembre ed è sempre una sensazione particolare, almeno per me. Si tratta di un curioso strumento musicale dalle caratteristiche arcaiche a fiato, che si è diffuso soprattutto nell’Italia centro-meridionale.

Il Natale cristiano: due preghiere

Il Natale cristiano, oggi piuttosto dimenticato per via dell’imperante consumismo, passa anche e soprattutto dalle preghiere. Del resto, il Natale dovrebbe essere un periodo di rinnovamento, di vera rivoluzione interiore. di capacità di dedicarsi con il cuore ai propri fratelli:

Le renne di Babbo Natale o la Befana?

Protagonisti di filastrocche e leggende, le renne di Babbo Natale sono diventate famose almeno quanto la Befana. Ecco allora due poesie a tema, da imparare rigorosamente prima di Natale: