Ci siamo, il sei gennaio sta arrivando e le vostre calzette sono tutte appese al camino e pronte a riempirsi di dolcetti e regali. Siete stati buoni? Allora non temete, non riceverete il carbone. Intanto leggete alcune delle più famose filastrocche per la Befana:
Tradizioni
Perchè nella grotta c’erano l’asinello e il bue: ve lo siete mai chiesti?
Un tempo forse questa notizia poteva non creare nessun clamore dato il periodo, ma oggi ci chiediamo: come mai nella grotta per riscaldare il Bambino Gesù c’erano proprio un asinello e un bue? Una favola natalizia, ancora una volta, ci toglie ogni dubbio. attraverso il racconto della Natività , sveliamo uno dei misteri più curiosi:
La nascita di Gesù Bambino secondo il Profeta Isaia
Ognuno ha il suo modo di vedere e soprattutto sentire la nascita di Gesù Bambino, eppure per tutti l’emozione sembra essere stata forte tanto che nel corso dei secoli i credenti non hanno mai smesso di parlare di questo evento. Ancora di più tale spirito traspare dai Vangeli, dalla Bibbia e dalla parola dei Profeti. Isaia ad esempio, ha parlato della sua nascita, della gioia che deve portare nei cuori e del significato simbolico di tale fatto di proporzioni incredibili .Il significato del Natale, a prescindere dal suo lato consumistico deve essere questo e ognuno di noi deve sentire dentro il rinnovo, il cambiamento e la voglia di aiutare gli altri. Questo è “essere più buoni”: non una semplice convenzione ma una sensazione che ci spinge a cambiare pure durante tutto il resto dell’anno, ovvero sempre:
Natale: l’Annunciazione dal Vangelo secondo Luca
Quando Maria seppe di essere stata la “prescelta”, di aspettare un bambino speciale che avrebbe salvato il mondo dai suoi peccati? Ce lo spiega nei particolari il Vangelo di Luca e noi vi riportiamo i versetti in questione:
Un racconto di Natale diverso dagli altri
Abbiamo trovato un racconto particolare in rete e abbiamo deciso di riportarvelo. Attraverso le varie frasi riadattate per i bambini, si cerca di trasmettere il vero senso del Natale e di immedesimarsi nello stato d’animo di quanti si sono accorti che oggi tale festa è solo un elogio al consumismo. Si è dimenticato il suo significato originario che, invece, è tutto quello che dobbiamo ritrovare. Ecco quindi che nasce con tale spirito “Non c’è posto nella locanda“:
Dopo il Capodanno 2012, al via i saldi
Si comincia oggi e le regioni in questione sono la Sicilia e la Basilicata. Un boccone forse meno amaro per quanti si preparano a salutare le feste e sanno che questo 2012 potrebbe essere piuttosto pesante, ma intanto ecco che iniziano i saldi e portano il sorriso sulle labbra e non solo delle ragazze. Si è vero, non ci sono molti soldi da spendere ed, infatti, non ci si aspetta un grande anno in tal senso, ma di sicuro gli esercizi commerciali che espongono i loro sconti saranno comunque molto affollati.
Un racconto per il sei gennaio: la Befana di Calzastella
Si leggono sempre favole dedicate al Natale, ma quasi nessuno pensa alla Befana che con altrettanto amore lascia dei dolcetti ai bimbi la notte dell’Epifania. Ecco una favola dedicata anche a questa vecchina vestita di stracci:
Le preghiere per il Bambino Gesù
Per i fedeli la preghiera è un mezzo potentissimo per ricevere conforto e arrivare direttamente a Dio, soprattutto se la recita dei versi è profondamente sentita e magari personalizzata. Ecco perchè in un periodo che dovrebbe essere profondamente spirituale come quello del Natale, sarebbe importante conoscere qualche preghiera dedicata al Bambino Gesù, magari da leggere insieme ai più piccoli. Eccone alcuni esempi: