Il regalo di Babbo Natale

 

E’ una storia di Riccardo Aldighieri particolarmente adatta al periodo di Natale e molto bella. Vi riportiamo il testo del racconto e vi auguriamo per domani una buona Epifania 2012:

Christmas Song: the First Noel

Non ci pensate magari, ma tutti abbiamo avuto un “primo Natale” nella vita e allora questa canzone a tema che abbiamo selezionato ha un doppio significato e può non riferirsi soltanto alla nascita di Gesù Bambino. L’arrivo di un neonato, del resto, divino o umano, è sempre un evento che ha del miracoloso e se questo coincide con il 25 dicembre simbolo di rinnovamento spirituale è più facile sentirsi carichi di buoni propositi e di gioia nell’animo. Abbiamo ancora un’ultima festa natalizia che è domani l’Epifania, poi tutto tornerà come prima e ripartirà la corsa verso il prossimo anno e verso i nuovi regali di Santa Claus.

Arriva la Befana: una rima per la festa

Le filastrocche dedicate alla Befana sono moltissime e per questo abbiamo deciso di sceglierne ancora qualcuna, proprio adesso che la vecchina vestita di stracci sta arrivando nelle case di tutti i bambini. Non tentate di aspettarla, perchè come Babbo Natale non riuscirete a vederla. Di sicuro, giungerà a cavallo della sua scopa con un sacco pieno di dolciumi, regalini e carbone per i più monelli.

Le migliori filastrocche italiane per la Befana

Ci siamo, il sei gennaio sta arrivando e le vostre calzette sono tutte appese al camino e pronte a riempirsi di dolcetti e regali. Siete stati buoni? Allora non temete, non riceverete il carbone. Intanto leggete alcune delle più famose filastrocche per la Befana:

La nascita di Gesù Bambino secondo il Profeta Isaia

Ognuno ha il suo modo di vedere e soprattutto sentire la nascita di Gesù Bambino, eppure per tutti l’emozione sembra essere stata forte tanto che nel corso dei secoli i credenti non hanno mai smesso di parlare di questo evento. Ancora di più tale spirito traspare dai Vangeli, dalla Bibbia e dalla parola dei Profeti. Isaia ad esempio, ha parlato della sua nascita, della gioia che deve portare nei cuori e del significato simbolico di tale fatto di proporzioni incredibili .Il significato del Natale, a prescindere dal suo lato consumistico deve essere questo e ognuno di noi deve sentire dentro il rinnovo, il cambiamento e la voglia di aiutare gli altri. Questo è “essere più buoni”: non una semplice convenzione ma una sensazione che ci spinge a cambiare pure durante tutto il resto dell’anno, ovvero sempre: