Natale 2011: la crisi non ferma il settore dell’abbigliamento

I soldi quest’anno mancano ancora più del solito e questo lo abbiamo capito e tra l’altro da gennaio 2012 in poi non sappiamo davvero quello che ci aspetta. Ora però è quasi Natale e non è il caso di angosciarsi, basta non lasciarsi andare a spese pazze. Se quello di fine 2011 sarà un periodo di grande attenzione agli acquisti, questo a sorpresa non blocca il settore dell’abbigliamento che ritrova una nuova primavera. Secondo le cifre sembra che almeno il 62 per cento degli abitanti del Belpaese si stia soffermando sui vestiti e non solo per il Capodanno 2012. L’interesse addirittura è maggiore rispetto al 2010.

Vacanze di Natale a Cortina: ritorna il cinepanettone

 

L’appuntamento annuale con il cinepanettone ritorna e di nuovo Christian De Sica conta di fare il pienone di incassi al botteghino, anche se nelle ultime stagioni gli italiani a tratti hanno mostrato qualche sintomo di insofferenza dopo venti anni di Natale fuori casa dell’attore. Stavolta comunque si torna alle origini e come il primo lungometraggio della serie, è ancora nel regno dei vip che amano la neve. Ecco quindi che domani in 750 sale arriva Vacanze di Natale a Cortina. Del resto la tensione che ha portato all’allontanamento della coppia più amata De Sica- Boldi, in questi anni ha avuto i suoi effetti ma adesso con il protagonista c’è Sabrina Ferilli che sembra riuscire ad instaurare un feeling particolare a livello lavorativo.

Cosa sono i Christmas crackers?

Paese che vai usanza che trovi, anche se una moda o una creazione originale non ci mette poi molto a iniziare a fare il giro del mondo.In tema natalizio, ad esempio, avete mai sentito parlare di Christmas crackers? Se amate arricchire la vostra casa di particolari unici e oggetti fai da te ancora di più per le feste probabilmente si, in ogni caso si tratta di decorazioni che hanno avuto origine nei paesi anglosassoni, soprattutto Regno Unito, Australia, Canada e Nuova Zelanda, hanno più che altro la funzione di segnaposto e sembrano delle grandi caramelle di carta. Di solito tirandone le estremità si aprono o, più facilmente, producono un piccolo scoppio. Oggi è possibile trovarli anche da noi in qualche negozio specializzato, ma in fondo se riuscite a ritagliarvi tra lavoro e famiglia qualche oretta libera potrebbe essere divertente realizzarli con le vostre mani. In più acquisterebbero un valore maggiore perchè davvero diversi da tutti gli altri in commercio. Non credete sia così facile? Allora continuate a leggere, vi spieghiamo noi come preparare i Christmas Crackers e incuriosire i vostri amici.

Una poesia o un messaggio per gli auguri di Buon Natale?

Fino alla notte del 24 dicembre non ci pensate e, poi, arriva l’angoscia: cosa scriverò ai miei amici, come augurerò loro Buon Natale? Se un tempo si usavano le tanto colorate cartoline a tema, ormai quasi tutti utilizzano gli sms o gli mms con il cellulare e lo smartphone e il rischio di scrivere banalità è dietro l’angolo. L’insidia maggiore poi è quella di riproporre il solito messaggio e allora in molti si liberano dal problema con un classico quanto freddo augurio. Le alternative in rete, ovviamente, sono tante alcune originali altre meno e il nostro consiglio è sempre quello di scrivere quello che si sente, in modo del tutto personale. Una buona idea può essere anche quella di riprendere la vecchia usanza di spedire una lettera o una card natalizia e magari riprendere il testo, piuttosto conosciuto che vi alleghiamo di seguito. Si intitola semplicemente Buon Natale e racconta in rima cosa si prova nel periodo delle feste e quanto si possa riscoprire l’amore per i propri cari in qualunque stagione:

Astro del ciel: la storia e il testo della canzone di Natale

In realtà, la nostra famosa canzone di Natale dal titolo Astro del Ciel, trae spunto da Stille Nacht la sua versione in tedesco. L’origine è austriaca e fu il sacerdote Joseph Mohr nel 1816, allora assistente parrocchiale a scriverne le parole affidando la musica a Franz Xaver Gruber. La data scelta fu il 24 dicembre del 1818. Intorno a tale canto sono sorti molti racconti, alcuni dei quali piuttosto fantasiosi ma di sicuro la prima volta fu presentato la notte di Natale alla Messa nella chiesa di San Nicola di Oberndorf. Noi abbiamo riportato il testo originale in tedesco e quello in italiano:

La casa: una filastrocca di Natale per bambini

 

E’ una filastrocca natalizia tutta pensata per i più piccoli e si intitola “la casa”. Racconta della tanto misteriosa abitazione di Santa Claus e aiuta i bambini a visualizzarla immaginandola più bella che mai. Adesso che siamo quasi al 25 dicembre, tra un acquisto e l’altro, potrebbe essere una buona idea leggerla mentre stanno per addormentarsi per regalare loro dei magici sogni: