Noi tre re: una poesia dedicata ai Re Magi

Protagonisti del periodo della Natività, seppure con un ruolo diverso, i Re Magi rappresentano la perseveranza e l’amore sopra ogni cosa. Per portare il loro dono a Gesù Bambino appena nato, non esitarono a seguire la stella cometa, superando lunghe notti e giorni faticosi e dimenticando lussi e ricchezze. Dei personaggi enigmatici e in fondo non troppo conosciuti ma veramente importanti nel periodo natalizio. Nella grotta di Betlemme, accando a Maria, Giuseppe, il bambinello, il bue e l’asino ci sono anche loro molto spesso che sono appena giunti dall’Oriente per rispettarlo e onorarlo. Le feste natalizie si avvicinano e noi dovremmo sentire dentro questo slancio, lo stesso spirito che ha guidato loro se vogliamo anche verso una rinascita e un rinnovamento dello spirito. Figli del consumismo, dovremmo anche trovare il tempo per comprendere il vero significato del Natale e viverlo al meglio mettendo tanto sentimento in ciò che facciamo e non solo stress e soldi. Intanto leggete questa bella poesia a tema dal titolo Noi tre re:

Il più bel racconto di Natale: Judeke e il violino

Il Natale e l’arte: avete mai pensato che hanno qualcosa in comune? In entrambi i casi si prova una grandissima gioia e senso di ispirazione e anche per le feste in arrivo, siamo già trepidanti e pronti a comprare regali, rinnovare gli addobbi natalizi e abbuffarci prendendo almeno un paio di chili. Nel frattempo, per meglio entrare in questo spirito natalizio, ecco una delle più belle favole a tema che siano mai state scritte:

Ricette di Natale: gli speculoos, i biscotti speziati del Belgio

Il loro nome è particolare e sembra quasi magico. Di sicuro speciale è il loro sapore e se volete preparare dei dolcetti natalizi che allietino il palato dei vostri ospiti gli speculoos del Belgio possono davvero rappresentare una idea ottima. Vi riportiamo, a tal proposito, le dosi e ciò che è necessario comprare per realizzarli e anche le fasi della preparazione e, a questo punto: buon lavoro! :

La favola dell’omino di neve: un racconto a misura di bambino

L’omino di neve è una favola natalizia per bambini molto famosa che noi vi riportiamo per farvi entrare meglio nello spirito natalizio. Il 2011, promette di essere carico di regali e novità e basta parlare di crisi economica, con le dovute attenzioni a non sprecare troppi soldi, è ora di divertirsi e di rilassarsi leggendo storie e racconti a tema:

Natale 2011 a Lugano: appuntamenti ed eventi

 

 

Lugano è uno dei luoghi più carichi di eventi in tema natalizio e pure per questo 2011 scegliere di festeggiare il periodo che anticipa il 25 dicembre da queste parti può essere una ottima idea. Tantissime saranno a tal proposito le manifestazioni che si svolgeranno in città dal 1 dicembre 2011 all’8 gennaio 2012 perfette per chi vuole trascorrere anche un solo weekend diverso dal solito e circondato dalla magia di colori, sapori e sensazioni che solo a dicembre sembrano arricchirne anche l’aria a livello locale. 

Babbo Natale e la consegna dei regali: Natale in capo al mondo

C’era una volta Babbo Natale e per fortuna c’è ancora. Tra problemi economici e stress quotidiano, il simpatico vecchietto resta, almeno per i più piccoli una vera certezza e per il 2011 sta già ultimando i doni per tutti i bimbi del mondo. Del resto non manca poi molto al Natale. Trascorrerà, come sempre al freddo la notte del 24 dicembre, ma alcuni luoghi della terra stanno anche vivendo la loro estate per cui in qualche tratto di globo potrà anche riscaldarsi, come in Australia dove arriverà su una tavola da surf. In questo posto così lontano da noi, pensate che si festeggia tutti in spiaggia.