Per i bambini ma anche per i più grandi, ecco delle poesie di Natale sempre belle e in grado di rievocare la magia del periodo:
Natale, emozioni e leggende
Non ci stanchiamo mai di raccontare leggende legate ad un periodo bellissimo come il Natale. Ci mette allegria e voglia di fare. Non importa l’età, si tratta di una emozione indescrivibile che noi riviviamo attraverso racconti fantastici. Eccone qualcuno:
Gianni Rodari: una rima per il Natale
Gianni Rodari ci piace molto e per il Natale ha scritto parecchie poesie e componimenti che, noi, periodicamente vi proponiamo. Oggi i versi non si usano più tanto e li ripetono a volte i più piccoli che li imparano a scuola, ma una volta erano una forma d’arte molto sentita, soprattutto in un momento così particolare e amato dell’anno:
Christmas in love: testo e traduzione Renee Olstead
Questo è un testo di Renee Olstead e si intitola Christmas in love. Noi vi riportiamo testo e traduzione, dedicandolo a tutti gli innamorati in questo magico periodo di festa:
Messaggio di tenerezza: un Natale d’amore
Nessuno sa con precisione chi abbia scritto queste meravigliose parole e quando, ma anche la persona meno incline alle dolcezze e a esprimere i propri sentimenti, si scioglie di fronte a “Messaggio di tenerezza”, una poesia che evoca una forma di amore universale. E’ molto legata alla religione cristiana, ma alla fine ciò che vuole trasmettere è protezione e sentimenti puri che non conoscono differenze di nessun tipo fra gli uomini. Pur non essendo un componimento prettamente natalizio, è comunque perfetto per questo periodo in cui ci si sente più buoni e si è maggiormente inclini a esprimere al meglio agli altri i propri sentimenti. Il significato di tali rime è quello di non sentirsi mai soli, in qualunque momento della propria vita, perchè c’è sempre la possibilità che si venga aiutati, pur senza accorgersene e la forza di andare avanti non può essere annientata dalle varie difficoltà, che purtroppo il cammino sulla terra non ci risparmia mai. Ecco il Messaggio di Tenerezza:
Albero di Natale: come valorizzare gli addobbi
Preparare l’albero di Natale è semplice ma solo la dedizione e il buon gusto possono renderlo davvero speciale e in linea con il nostro modo di essere. In questo magico periodo, in cui si vuole cercare ad ogni costo di rendere tutto assolutamente perfetto, seguite qualche piccolo accorgimento per evitare di stressarvi anche durante una operazione che invece dovrebbe essere sempre rilassante e divertente. Di solito è certamente meglio, ad esempio, utilizzare soltanto delle luci bianche perchè come potete bene immaginare regalano luminosità e non interferiscono rendendo troppo eccessive le decorazioni. Ovviamente sui gusti personali non si discute, ma se volete colpire al primo impatto senza confondere questa è una regola classica.
Che cos’è il Natale?
La sensazione di sentirsi più buoni, più felici e leggeri e la voglia di trascorrere più tempo a dedicarsi ad abbellire la propria casa e ad incontrare le persone più care. Beh, forse non è per tutti proprio così il Natale, se non per convenzione e abitudine, ma di certo questo periodo festoso è più che altro una suggestione, un modo per riprendersi se stessi dopo lunghi mesi già trascorsi dalle ferie. La scelta dei regali, qualcuno anche per se stessi è probabilmente il momento migliore, se non quando ci si accorge di aver speso tutta la tredicesima e poi ci si tuffa nella preparazione della cena della Vigilia e del pranzo del 25 dicembre.
Frasi di Natale celebri per la festa più bella dell’anno
Esistono moltissime frasi di Natale celebri, ma a prescindere dal buonismo imperante in quel periodo dell’anno, ci sono stati alcuni autori che non hanno resistito a mostrare insoddisfazione dell’animo pure in tale data. Non parliamo di volgarità o cattiva educazione, ma nei loro aforismi traspare qualcosa di cinico e disilluso che vale la pena di notare. Al contrario non mancano le parole dolcissime e cariche di speranza per un anno diverso: