
Continuiamo con la nostra carrellata di testi natalizi più e meno noti, per scoprire insieme quanto sia grande l’universo musicale legato al periodo di festa più bello dell’anno.

Continuiamo con la nostra carrellata di testi natalizi più e meno noti, per scoprire insieme quanto sia grande l’universo musicale legato al periodo di festa più bello dell’anno.

Il Natale è molto sentito pure in Germania, dove non mancano favole e leggende a tema. Eccone una tra le più note e famose:

Sappiamo tanto del Natale in Italia, delle sue immancabili tradizioni e dello spirito con cui quasi tutti lo vivono ma come viene vissuta tale festa in un Paese vicino a noi come la Francia? Per prima cosa è bene specificare che, ovviamente, le usanze sono differenti a seconda dell’area di riferimento ma, in generale, resta un periodo dell’anno molto amato e sentito. Non manca una tendenza prettamente commerciale, ma accanto a questa che è vissuta soprattutto in grandi città come Parigi, la cultura popolare nelle zone più interne viene fuori al meglio. Se amate i mercatini di Natale, invece, recatevi in regioni come l’Alsazia o città come Strasburgo, Colmar o Marsiglia. Qui sono molto belle le illuminazioni, ma anche le botteghe artigianali, le decorazioni e la gustosa gastronomia.

Non sono mai antiche e noiose le poesie di Natale a differenza di altri versi che possono, invece, apparire davvero obsoleti. E’ anche una predisposizione naturale e così grandi e piccini, quando si avvicina tale magica festa si divertono a imparare frasi a te,a e ricordarle la notte della Vigilia e il 25 dicembre. Queste restano le più famose:

Qual è il dolce tipico delle feste di Natale? In qualunque parte di Italia voi possiate trovarvi non c’è storia, vince sempre il panettone. Oggi si trova dovunque e, nella maggior parte dei casi, è confezionato e prodotto a livello industriale. Moltissime le marche in questo senso e gli ingredienti che lo completano anche se la ricetta base è la medesima. E’ possibile, quindi, preferirlo semplice, con le creme, con il cioccolato, con o senza copertura di glassa, con le mandorle o, ancora, basso, alto, con i canditi, con l’uvetta o senza tutte queste aggiunte caloriche.

Conoscete questo tradizionale racconto natalizio di Leonardo Sciascia? Noi lo abbiamo riproposto per voi. Buone feste. Si parla di Regalpetra, che si trova in Sicilia, luogo dal quale parte la storia dello scrittore della Trinacria:

Per i bambini ma anche per i più grandi, ecco delle poesie di Natale sempre belle e in grado di rievocare la magia del periodo:

Non ci stanchiamo mai di raccontare leggende legate ad un periodo bellissimo come il Natale. Ci mette allegria e voglia di fare. Non importa l’età, si tratta di una emozione indescrivibile che noi riviviamo attraverso racconti fantastici. Eccone qualcuno: