Per un Natale e un Capodanno, in rima, da canticchiare con i vostri piccoli durante le giornate che precedono la festa ecco alcune filastrocche che potrete imparare. Vi sembrerà così che il tempo che precede il momento speciale passi più veloce e sarà stupendo annunciare così un periodo tanto gioioso per tutti o quasi. E voi quale tra le due date preferite? Andiamo a scoprire le strofe e scegliete quelle legate al giorno che più vi emoziona:
Cantando sotto Natale
Parafrasando il celebre film-musical Cantando sotto la pioggia “Singin’ in the Rain”, ecco qualche consiglio sui testi natalizi che potete cercare, proporre ed, eventualmente, imparare. Noi vi riportiamo il classico testo della canzone degli Wham “Last Christmas”, ma sotto troverete anche un piccolo elenco dei testi più noti per questa festa meravigliosa.
Natale: la leggenda del bastoncino di zucchero a strisce
Vi sarà di certo capitato nel corso della vostra vita, di assaggiare il bastoncino di zucchero a strisce tanto presente nelle fiere e durante le feste in piazza, ma anche in qualunque pasticceria che produca pure leccornie per i più piccoli. Eppure la sua storia non è nuova ed è legata, indissolubilmente, al Natale. Ricco di simboli e adorato per il suo sapore, assaggiandolo rilascia già un gustoso tocco di menta che piace praticamente a tutti.
Babbo Natale e la storia delle renne artiste
Babbo Natale ha nove renne e ognuna ha la sua storia e caratteristiche particolari. Andiamo a scoprire insieme quali sono le più curiose di tutte:
Il Natale e la storia di Santa Lucia
Il periodo Natalizio in Italia comincia l’8 dicembre, ma ancora di più nel giorno di Santa Lucia, molto amata dai bambini soprattutto in alcune regioni del Belpaese, visto che porta doni ai più piccoli.La sua storia in alcuni tratti non è del tutto certa e verità e leggenda finiscono per coincidere. Si dice che un tempo fosse una bella ragazza siciliana e che fosse figlia di un ricco nobile di Siracusa. Chi la conosceva, conservava di lei un bel ricordo per la sua estrema dolcezza e generosità. Si trattava di anni molto duri, soprattutto a livello religioso, in quanto si praticava ancora il paganesimo e, invece, lei non seguiva la moda del periodo e si accostava molto al Vangelo, tanto che finì per convertirsi al Cristianesimo.
Natale: una rima per sognare
Il Natale è un periodo così intenso e bello che viene quasi naturale appuntare su di un foglio i propri pensieri. Tutti gli uomini del globo sono accomunati da questo sentimento, anche se in effetti c’è sempre qualcuno che per motivi personali vive questi giorni con grande disagio. Chi è più dotato “di penna” rispetto agli altri, negli anni, ha prodotto delle meravigliose rime, che noi andiamo a scoprire:
Natale: tradizioni culinarie dei Paesi più freddi
Quando parliamo di Natale fuori casa immaginiamo mete tropicali, dove sole, caldo, mare e cieli azzurri sono un must, dimenticando però che c’è anche chi invece trova più romantico e conveniente optare per i luoghi freddi, con la neve e mercatini di Natale. Cosa troverete nelle tavole se vi lascerete convincere da tale possibilità? Diamo una occhiata veloce a quello che portano in tavola in Paesi come la Germania o l’Irlanda, tanto per fare un esempio.
Natale: piatti tipici in Francia e Spagna
A Natale ci si preoccupa sempre di preparare i propri piatti tradizionali, seguendo le abitudini di un Paese e, soprattutto di una regione, ma a volte sarebbe anche carino conoscere cosa portano in tavola durante le feste negli altri Stati e magari riprodurre qualche pietanza che ci sembra particolarmente gustosa. Vediamo insieme a questo proposito, che cosa delizia il palato dei commensali per la notte della Vigilia o anche il 25 dicembre, in Francia e in Spagna.