Se un tempo i regali da scegliere per Natale, riguardavano una serie limitata di variabili, adesso il discorso cambia del tutto. Per i più piccoli troppi tipi di giocattoli diversi e sempre più costosi, mentre per le persone adulte va parecchio di moda pure il fai da te, che permette di confezionare un dono personalizzato, unico e certamente particolare. In linea di massima, però, quali sono state le tendenze degli ultimi anni, che cosa è stato preferito da chi ha comprato un accessorio da mettere sotto l’albero natalizio e cosa è stato maggiormente gradito? Vediamolo insieme.
Ninna nanne e filatrocche di Natale per bambini
E’ ora di dormire, la notte di Natale è già stata ampiamente festeggiata e i più piccoli hanno scartato i loro doni sotto l’albero di Natale. E’ il momento di andare a dormire e di cantare loro una ninna nanna o recitare una filastrocca. Ecco qualche esempio:
Natale di Giuseppe Ungaretti
Poesie, storielle, favole, filastrocche: a Natale non mancano certo le forme d’arte per celebrare il periodo di festa. Questo senza contare i capolavori realizzati dall’uomo con le sue abili mani. Si moltiplicano, in tal modo, le costruzioni di presepi, ma anche le statue abilmente riprodotte che riprendono il tema natalizio e soprattutto quello della Natività. Nelle case, poi, non manca mai almeno l’albero di Natale addobbato in vari modi. Di solito si scelgono delle palline colorate, sempre più spesso di uno o due colori differenti e tutto intorno si inserisce la neve sintetica o dei nastri colorati con una grande stella in alto.
Tradizioni di Natale in India e in Giappone
Di solito, in Italia, la maggior parte delle persone desidera mantenere viva la tradizione di restare in famiglia e trascorrere la Notte della Vigilia tra grandi cene e scartando i doni sotto l’albero natalizio. Da qualche anno però, soprattutto per le nuove generazioni, si fa strada una nuova tendenza che è quella di viaggiare e conoscere non solo luoghi nuovi, anche durante tale momento dell’anno così particolare, ma pure di seguirne gli usi e le abitudini locali, sicuramente tanto diverse dalle nostre. Certo, parliamo di altissima stagione per cui non è certo facile trovare un biglietto low cost o una vacanza a buon prezzo, ma in molti ricordando l’estate cercano un pò di relax e piuttosto spesso posti dove il clima è mite e il freddo resta solo un ricordo. Vediamo insieme, come si ricorda il Natale in due luoghi del mondo particolarmente affascinanti come l’India e il Giappone:
Il Natale: poesie al femminile
Il Natale visto dalle donne com’è? Loro che con una sensibilità particolare, vivono ogni evento con grande emozione e nel corso del tempo, hanno trasformato in versi sensazioni e gioie comuni nel periodo natalizio.Leggiamone insieme qualcuna:
Canzoni sotto l’albero di Natale
Quali canti tradizionali intonare mentre preparate l’albero di Natale o quando già scartate i doni? Se conoscete benissimo le melodie popolari italiane e cercate qualche testo tipico inglese, eccovi accontentati:
Note di Natale per bambini
Per bambini e per adulti, qualche canto tradizionale dedicato al periodo di Natale. Chi non conosce Adeste Fidelis, ad esempio? Una occasione per ricordare ancora una volta come nel corso del tempo, lo spirito di festa ha contagiato pure il mondo delle sette note:
Il Natale ieri e oggi
Il Natale moderno, ovviamente, ha radici molto antiche e cade sempre il venticinque dicembre, da quando a decidere per questa data fu nel 274 d.C. l’imperatore Aureliano. Secondo il suo volere, in questo modo, si festeggiava il Sole. Da qui, piano piano, si fece strada la tradizione del ceppo natalizio che nelle case doveva bruciare per 12 giorni consecutivi e doveva essere preferibilmente di quercia, un legno propiziatorio. A secondo da come avveniva la consumazione del legno, si potevano fare dei positivi o negativi presagi per il futuro. In tal modo, è stato relativamente veloce il passaggio nei giorni di oggi a luci e candele che addobbano case, alberi, e strade. Il nostro Natale deriva da tradizioni borghesi del secolo scorso, con simboli e usanze sia di origine pagana che cristiana.