Delle Befana si parla di meno, ma la sua figura piace ai bambini che vivono, in tal modo, una occasione in più per ricevere dei regali o, se si sono comportati male pure del carbone. Ecco qualche filastrocca a tema natalizio:
Il Natale: la sua storia
Qual è la principale festa dell’anno, quella che fa impazzire i più piccoli e i più grandi ed è in grado di regalare al cuore di quasi tutte le persone gioia e serenità? Ovviamente il Natale, il periodo dell’anno più bello, quello in cui tra abbuffate e regali non si ha mai un momento libero, ma sembra non riuscire a stancare mai. Qual è, a questo proposito, la sua origine?
Cantando nel giorno di Natale
Per voi due canzoni popolari dedicati al tanto amato periodo di Natale. Tra decorazioni, regali da scartare e pranzi con parenti e amici, non vi sarà difficile imparare queste note così famose per tutti. Ecco i testi:
Le canzoni di Babbo Natale
Tra le tante canzoni natalizie e dedicate in particolare a Babbo Natale, non manca la celebre Ding Dong Merrily on High un pezzo tradizionale, scritto da George Ratcliffe Woodward. La melodia, invece, è molto più antica, è di origine francese e, addirittura, è stata pubblicata nel 1588. A quell’epoca, il titolo era Bransle l’Officiale e legato ad un trattato sulla danza. Tra nuovi arrangiamenti e risistemazioni è giunto fino a noi. Ecco questa ed altri testi di canzoni dedicate ai giorni di festa di fine anno:
All i want for Christmas is you, traduzione
Che cosa vorreste ricevere per Natale? Qualcosa che non sia materiale ma che vi riempia infinitamente il cuore. Ebbene, quasi tutti risponderebbero che il regalo più bello è l’amore, un sentimento speciale che racconta alla perfezione Mariah Carey con questa splendida canzone. Ecco la traduzione:
Il Natale di Madre Teresa di Calcutta
Quante poesie di Natale sono state scritte nel corso dei secoli? Quante ne abbiamo imparato o sentito ripetere a memoria ai più piccoli sotto l’albero natalizio? Eppure ne esistono alcune davvero in grado di toccare il cuore, per come sono state prodotte, per l’intensità dell’ispirazione e, probabilmente, per la grandezza, umana e artistica, dell’autore. Uno di questi componimenti che, anche in altri periodi dell’anno non di rado viene scelto come inno alla fratellanza è stato scritto da Madre Teresa di Calcutta ed è conosciuto in tutto il mondo.
Canto Natale tradizionale in Friuli Venezia Giulia
Il Natale mette gioia nei cuori e, da sempre, la voglia di intonare delle rime che abbiano tenore religioso o meno non è mancata nei cuori dei fedeli e di chi ama profondamente tale periodo dell’anno. Ovviamente i canti tradizionali natalizi, riguardano un pò tutta l’Italia, nessuna regione esclusa, ma questa volta ci soffermiano su un testo legato al Friuli Venezia Giulia, in dialetto locale, che in tanti adorano intonare nei giorni legati alla nascita di Gesù Bambino. Grandi e piccini sono uniti nella musica, mentre scartano i doni e si dedicato alla preparazione di piatti tipici da gustare tutti insieme.
Ninna Nanna di Natale
E’ notte, i vostri piccoli hanno già ricevuto i doni di Natale ma vogliono continuare a giocare e dite loro di mettersi a letto perchè domani, il 25 dicembre, sarà una giornata ancora più stancante e speciale. Ecco qualche ninna nanna tutta dedicata a loro e al magico momento che li aspetta.