Il peggior Natale della mia vita: il film

 

Il peggior Natale della mia vita non è un cinepanettone e in più è lontano anni luce dai film di Aurelio De Laurentiis. Lo sottolineano il regista Alessandro Genovesi a Diego Abatantuono. Oggi anche secondo loro questo tipo di cinema non va più per cui bisogna cambiare registro, ma sempre restare nel tema della festa. La pellicola in questione è prodotta dalla Colorado Film del romagnolo Maurizio Totti, presentato in anteprima a Bologna e in uscita nelle sale dal 22 novembre. Per cui ormai l’attesa è finita. E’ quasi un classico e come tale deve essere preso.

Il film di Natale dei Fratelli Vanzina è Mai Stati Uniti

 

Una famiglia che prima non si conosceva, ma che il destino unisce inconsapevolmente. Tutti cominceranno a volersi bene alla fine. Si intitola Mai Stati Uniti il film di Natale dei Fratelli Vanzina che sarà nelle sale dopo il 25 dicembre, ma per la precisione il prossimo 3 gennaio 2013. Si vola in Usa con cinque protagonisti molto noti che sono Vincenzo Salemme, Ambra Angiolini, Ricky Memphis, Anna Foglietta e Giovanni Vernia. La loro avventura comincia quando scoprono di avere un padre in comune di cui ignoravano l’esistenza. Devono prendere possesso di una eredità e sono costretti ad andare dal notaio, ma è solo l’inizio di una serie di avventure.

Natale 2012 a Mauritius, una offerta

 

Natale a Mauritius: un sogno che si avvera. Certo serve un minimo di tempo e disponibilità economica, ma si tratta di sicuro di una destinazione adatta a tutta la famiglia e non solo alle coppie. In più, la peculiarità che vi farà innamorare ancora di più della meta è che sull’isola a dicembre la colonnina di mercurio tocca i 30°. Il sole alto nel cielo rende la natura rigogliosa, le spiagge cariche di turisti ma comunque chilometriche e le acque, come al solito invitanti e cristalline. Per i bambini e per gli adulti, insomma, Mauritius è perfetta sempre, ma a Natale ha un fascino particolare. Se non vi da troppa malinconia separarvi dai vostri cari per le feste e potete contare su una discreta disponibilità economica Mauritius è quello che ci vuole per rilassarsi per le feste, lontani dalle noie della vita di tutti i giorni.

Natale 2012 al cinema con Colpi di Fulmine

 

Un altro Natale è pronto ad arrivare e, fine del mondo o meno, è anche dal cinema che passa questa festa con il classico cinepanettone. Se questa volta il titolo classico non sarà “Natale a…“, ci troveremo ugualmente avvolti tra risate, party e belle donne con Colpi di Fulmine. Le feste comandate, ai tempi della crisi portano sotto l’albero ancora un’altra  pellicola con Christian de Sica in primo piano e Neri Parenti alla regia. Visto che comunque il fenomeno negli scorsi anni è un pò scemato, Filmauro ha deciso di cambiare regime, sperando di portare in sala moltissimi spettatori, come avveniva una volta. Se c’è chi risparmia anche sul biglietto e non va a vedere i nuovi lungometraggi, comunque in generale gli italiani sono diventati molto più selettivi in merito a quelli da non perdere e questo vuol dire che il lavoro stavolta dovrà essere doppio per tentare di sbancare il botteghino.

Lo spirito del Natale a Copenaghen

 

Lo spirito del Natale interessa Copenaghen forse più di qualunque altra città, semplicemente perché qui la festa è vissuta in modo completo, curando ogni aspetto o dettaglio che la riguarda. Se poi avete anche fortuna, potreste vivere una vacanza da queste parti in modo ancora più tipico e romantico, con un paesaggio di circondato di neve. I danesi sono in trepidante attesa che arrivi la notte del 24 dicembre a anche Capodanno e, di generazione in generazione, questa gioia nel cuore per la ricorrenza imminente non fa che aumentare.

Mercatini di Natale 2012 a Copenaghen

 

Copenaghen è considerata la città del Natale per eccellenza e un viaggio prima della fine dell’anno, garantisce la possibilità di scoprire il meglio delle decorazioni per le strade e i mercatini di Natale. In questo senso, una tappa obbligatoria dovrete farla al Tivoli, tra le attrazioni più amate della capitale danese e potrete immergervi nello spirito natalizio, circondandovi della “hygge” danese. Potrete iniziare con una passeggiata per il parco e una golosa pausa a base di “gløgg & æbleskiver”. Si tratta del caldo vino rosso speziato e accompagnato da dolci paste servite con zucchero e marmellata. Molti sono a tal proposito i piatti tradizionali del Natale in loco, ma tra i ristoranti bistrot da non perdere, ci sono certamente il Madklubben, il Brdr. Price o il Nimb Terasse.

Auguri di Buon Natale per la festa che verrà

 

Che cosa si fa quando si è felici? Di solito viene naturale cantare. Per questo nel corso dei secoli, un periodo festoso come il Natale, non ha fatto altro che ispirare musiche e rime sulle sette note. All’inizio questa forma d’arte aveva valenza più che altro religiosa. Insomma, la nascita del Bambino Gesù veniva celebrata con canzoni a tema, ora invece è più che altro la data che ci rende sorridenti. E’ un momento frenetico e stancante, ma tutto alla fine si sforzano di stare meglio.