Ognuno ha il suo modo di vedere e soprattutto sentire la nascita di Gesù Bambino, eppure per tutti l’emozione sembra essere stata forte tanto che nel corso dei secoli i credenti non hanno mai smesso di parlare di questo evento. Ancora di più tale spirito traspare dai Vangeli, dalla Bibbia e dalla parola dei Profeti. Isaia ad esempio, ha parlato della sua nascita, della gioia che deve portare nei cuori e del significato simbolico di tale fatto di proporzioni incredibili .Il significato del Natale, a prescindere dal suo lato consumistico deve essere questo e ognuno di noi deve sentire dentro il rinnovo, il cambiamento e la voglia di aiutare gli altri. Questo è “essere più buoni”: non una semplice convenzione ma una sensazione che ci spinge a cambiare pure durante tutto il resto dell’anno, ovvero sempre:
Gesù Bambino
Le preghiere per il Bambino Gesù
Per i fedeli la preghiera è un mezzo potentissimo per ricevere conforto e arrivare direttamente a Dio, soprattutto se la recita dei versi è profondamente sentita e magari personalizzata. Ecco perchè in un periodo che dovrebbe essere profondamente spirituale come quello del Natale, sarebbe importante conoscere qualche preghiera dedicata al Bambino Gesù, magari da leggere insieme ai più piccoli. Eccone alcuni esempi:
Natale: l’Annunciazione e la nascita di Gesù Bambino
Come avvenne l’Annunciazione? Cosa disse l’angelo a Maria e, soprattutto:come avvenne la nascita di Gesù Bambino? Tutte domande alle quali si trova risposta nella Bibbia e anche nei Vangeli:
Il Natale e la Natività nel Vangelo di Luca
La festa più bella dell’anno, il Natale, è strettamente legata alla nascita di Gesù Bambino che attraverso questa data viene ricordata. Il 25 dicembre e la notte precedente, sono sinonimi di gioia e di rinnovamento dello spirito ed ecco perchè ci si scambia i regali sotto l’albero natalizio. Come è avvenuta la nascita del Bambinello? Una visione dettagliata ce la da il Vangelo di Luca che noi riportiamo, augurandovi nel frattempo, un sereno Natale 2011:
Bon Noel: Buon Natale in musica in francese
Il Natale è molto sentito un pò ovunque, anche in Francia eppure raramente ne conosciamo tradizioni e canti. Scopriamo insieme un cantico che racconta il momento della nascita di Gesù Bambino, quando tutto diventa immenso, gli animi si elevano e il Natale esplode in un tripudio di gioia e colori. Tra pranzi e tombole il giorno successivo, il 25 dicembre sarà molto frenetico e rappresenterà l’occasione pe rivedere i propri cari e scambiarsi molti doni sotto l’albero, con la stessa grinta di ogni anno.
Custonaci e il presepe vivente: la storia
A Custonaci, in Sicilia, dove dal 1983 viene organizzato ogni anno uno dei più importanti presepi viventi di Italia, 350 attori residenti nella cittadina trapanese si trasformano per l’occasione in attori. L’evento prende vita a partire dalla notte dalla notte del 24 dicembre quando Maria a bordo di un asinello inizia il suo cammino con Giuseppe e si ripropone la storia legata alla ricerca dell’alloggio e della nascita di Gesù Bambino nella stalla. Intorno fiaccole e un lungo corteo. Si attraversa, quindi, un sentiero e si giunge fino a Scurati dove si trova il borgo di vecchie case rurali abbandonate in cui sorge la grotta Mangiapane. Il nome della apertura naturale rocciosa del Paleolitico deriva dalla famiglia che vi abità nell’Ottocento fino alla grande guerra.
Il Dolce Natale di Ada Negri e dei bambini di tutto il mondo
Ada Negri, scrittrice a poetessa italiana si è dedicata anche al Natale, un momento per lei molto intenso anche se veniva da una famiglia povera. Del resto si sa che chi non vive in condizioni agiate apprezza ancora di più questi momenti di aggregazione familiare. Qualcuno oggi detesta l’estremo consumismo che sta intorno al 25 dicembre ma in fondo se si sa scoprire l’essenza vera del momento, senza badare a doni e a spese, l’animo ne guadagna davvero. Ecco uno dei suoi componimenti più intensi:
Cantando sotto la neve: canzoni di Natale
Una canzone degli anni Settanta che parla d’amore e tenerezza e un testo dedicato a Gesù Bambino, da canticchiare nel periodo più bello dell’anno, magari mentre fuori romanticamente fiocca: