Il Natale del 2010 ha portato un regalo particolare un pò a tutto il mondo, solo che nessuno lo sapeva fino ad oggi. I medici, infatti, hanno voluto aspettare qualche mese, completare le analisi di routine e confermare che, finalmente, era nato un bambino “a prova di cancro”. In realtà , in Spagna dove è avvenuto l’incredibile miracolo scientifico è stata usata una diagnosi pre-impianto del tutto innovativa e, a quanto pare, ha dato buoni frutti e magari aprirà la strada a nuovi scenari nemmeno troppo futuri.
natale
Natale: crostoni di vitello in salsa di nocciole
Nell’incredibile varietà di piatti della tradizione e non, che si possono realizzare per Natale e che mostrano sempre una certa ricchezza negli ingredienti e laboriosità tra i fornelli, non mancano i crostoni di vitello in salsa di nocciole, se volete stupire i vostri ospiti. Dopo aver preparato il vostro albero di Natale, decorato la vostra casa e accolto gli amici che, come di consueto, vengono a trovarvi per gli auguri, è il momento di pensare al menù, soprattutto se la cena della Vigilia o il pranzo del 25 dicembre, sono previsti proprio da voi. A questo punto potete cominciare a provare la ricetta se volete già essere esperte e non lasciarvi trovare impreparate quando vi metterete in cucina dietro alle pentole. In ogni caso, vediamo insieme come si realizza questo piatto:
Canti di Natale nel mondo
La tradizione del Natale è molto sentita ovunque, soprattutto in Europa ma non solo ovviamente. Lo dimostrano le tante usanze che vengono osservate in questo periodo e anche le favole natalizie, le leggende e soprattutto le musiche che rievocano la nascita di Gesù Bambino. Scopriamo insieme le canzoni del 25 dicembre, tipiche di alcuni Paesi del globo:
Il semifreddo al torrone di Natale
Qualcuno decide di prepararlo con gli avanzi delle abbuffate del 24 e del 25 dicembre, per cui nelle decorazioni sarete particolarmente libere, mentre altre si attengono alla ricetta base senza cambiare nulla. In ogni caso, si tratta di una ennesima golosità natalizia, da gustare quando ancora la vostra casa è adobbata da elementi a tema e sotto l’albero magari non ci sono più i doni per amici e parenti. Vi servirà comunque del torrone bianco duro per un risultato delizioso che piacerà davvero a tutti. Per i dettagi finali, potrete contare, ad esempio, su cioccolato, zuccherini colorati o frutta secca o candita. Vediamo come si prepara:
Natale: fiaba sotto l’albero
Natale e la casa delle favole
L’Autunno, quel mattino, era assai indaffarato nei preparativi della festa in onore dell’arrivo dell’Inverno suo amico. Da un nido posato sulle braccia stanche di una vecchia quercia che cresceva al limitare del bosco, un passero infreddolito si soffermò ad ascoltare un brusio di vite, un insolito rumore, provenire da un ciuffo di sterpi e d’erba ingiallita, poco distante dalla sua casetta sotto il cielo.Incuriosito, scese dal ramo e saltellando silenzioso, s’addentrò in quel cespuglio.
Poesie di Natale per bambini
A Gesù Bambino La notte è scesa e brilla la cometa che ha segnato il cammino. Sono davanti a Te, Santo Bambino! Tu, Re dell’universo, ci hai insegnato che tutte
L’Avvento, il periodo che precede il Natale
L’Avvento è un periodo particolare che precede il Natale e che serve ai fedeli per meglio prepararsi alla nascita di Gesù Bambino, soprattutto spiritualmente. Lo stesso termine indica l’arrivo e comincia quattro settimane prima del 25 dicembre. Riguarda i giorni che si avvicinano agli eventi natalizi e in cui si comincia anche a pensare al menù della Vigilia, a preparare l’albero, le decorazioni e a scambiarsi gli annuali auguri. I credenti, si preparano a Cristo che giunge con il digiuno e la preghiera, ma quali sono le origini di tale evento che si prensenta, puntuale, ogni dodici mesi?
Ninna nanna notte di Natale
La notte del 24 dicembre, la maggior parte dei bambini non riesce a prendere sonno perchè troppo preso dal gioco che ha appena ricevuto e deciso ad usarlo per tutta la notte. Il rischio, però, è che, poi, il 25 dicembre la stanchezza abbia il sopravvento. Per non parlare dei piccoli che abitano con famiglie che seguono una tradizione leggermente differente: quella di aprire i doni direttamente il giorno di Natale. Certamente in questi momentii di festa, avrete poca voglia di dedicarvi completamente ai vostri piccoli che pure amate tanto, ma la preparazione del menù e la sistemazione di decorazioni natalizie per la casa vi tengono di certo con la mente impegnata. Fate uno sforzo, però, e mettetevi accanto a loro, sul letto, e intonate una piccola e, si spera efficace, ninna nanna. Ecco qualche idea selezionata da internet, tra quelle tradizionali: