Le canzoni di Natale per imparare l’inglese

 

Due canzoni di Natale semplici per insegnare ai bambini l’inglese e per farli, nello stesso tempo, entrare nell’atmosfera del periodo natalizio senza che si annoino o si infastidiscano. Del resto, loro sentono che il periodo più bello dell’anno sta arrivando, prima di noi. Ne percepiscono l’atmosfera e cominciano a comportarsi bene, perché attendono trepidanti il regalo che Babbo Natale porterà loro. Sono quindi anche più predisposti ad imparare qualche pezzo a memoria, magari proprio da canticchiare sotto l’albero la notte della Vigilia. Imparare un’altra lingua può essere molto utile e cominciare da qualche strofa a tema è una bella idea. Ecco, dunque, il testo delle due canzoncine natalizie:

Ogni Natale una canzone da imparare

 

A scuola, ogni volta che si avvicinava il Natale, le maestre ci facevano studiare qualche canto o poesia. A me piaceva molto mettermi in mostra, ero egocentrica e cercavo di imparare tutto subito, ma per molti altri doveva anche essere noioso. Quali erano i testi che ripetevamo? Di sicuro tantissimi, ma nel tempo non sono mancati quelli che seguono:

Natale, le canzoni più famose con la W

 

 

Facciamo un gioco nuovo e prepariamoci alla prossima festività anche musicalmente: quali sono le canzoni più famose con la W che conoscete? Noi ne abbiamo ben cinque da proporvi e sono tradizionali e molto legate alla festa. Certamente non solo le uniche. Parliamo di: We Three Kings Of Orient Are, We Wish You A Merry Christmas,What Child Is This, White Christmas e Winter Wonderland. Ecco i testi più famosi: 

Regali di Natale di Antonello Venditti, testo

 

Antonello Venditti nella sua carriera ha dato grande spazio all’amore e del resto, è riuscito benissimo tra note e voce melodiosa a fare innamorare milioni di persone. Non ha dimenticato la sua Roma, la città dove vive, ma anche festività in cui il sentimento viene fuori prepotentemente pure con una canzone come Regali di Natale che non è forse tra le più famose, ma comunque molto profonda.

L’anatra all’arancia per Natale

 

L’anatra all’arancia è un piatto piuttosto tipico del Natale, soprattutto negli ultimi tempi, anche se la sua tradizione, diciamoci la verità è di derivazione francese. In realtà, questa non è una affermazione esatta, perché se andiamo a cercare le radici del piatto, prima che i cugini d’Oltralpe, siamo stati noi a inventare la pietanza, in particolare si portava in tavola in Toscana, a Firenze. In loco, veniva chiamato  “paparo alla melarancia” fin quando Caterina de Medici lo portò in Francia, quando sposò Enrico II. Per prepararla durante il periodo di festa, ecco cosa vi servirà:

Patate Duchesse per Natale: come prepararle?

 

Patate per Natale: certo rappresentano una bella “botta” di carboidrati, ma sono irresistibili e poi per le feste, abbiamo detto che la dieta dobbiamo lasciarla stare. Come contorno potremmo quindi preparare delle classiche “duchesse” che magari portiamo in tavola pure in altri periodi dell’anno. Ecco gli ingredienti: