Sin da piccoli, abbiamo imparato la classica filastrocca:” La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col cappello alla romana viva viva la Befana! “. Chi è veramente questa vecchietta che arriva quando Babbo Natale è andato via e porta in dono dolciumi per i bimbi buoni e carbone per i cattivi? La signora che si sposta a bordo di una scopa proprio come una antica strega e dispensa regali nel periodo di Natale, la notte tre il 5 e il 6 gennio, è frutto di racconti popolari, leggende, ma anche tradizioni di origine cristiana. Il motivo per il quale è così tanto generosa, nonostante siano già trascorsi sia il 24 che il 25 dicembre, è principalmente legato al fatto che porta un sorriso ai più piccoli in ricordo dei doni offerti a Gesù Bambino dai Re Magi, che arrivarono nella grotta di Betlemme proprio in tale data.
Storielle Natale
Tradizioni di Natale in giro per il mondo
Il periodo natalizio è magico e, per questo nel corso degli anni, complici l’atmosfera gioiosa e la voglia di dimenticare le noie quotidiane, sono nate tutta una serie di leggende che coinvolgono gran parte dei Paesi del mondo. Sotto l’albero mentre si scartano i regali la notte del 24 dicembre o nel periodo immediatamente precedente quando si sistemano in casa le decorazioni e si arricchiscono i cesti di Natale, si sono moltiplicati i racconti per bambini con una serie di protagonisti fiabeschi. Si comincia da quello legato al vischio. Si dice, infatti che il figlio del dio Odino fu ucciso dal rivale con una freccia fatta con un ramo di agrifoglio. Le lacrime della moglie si trasformarono in bacche bianche tinte di rosso dal sangue del marito.
Leggende di Natale per i bambini di tutto il mondo
Oggi è Natale e coloro che non hanno scelto di trascorrere questa importante festa viaggiando, quasi certamente si trovano in famiglia a preparare un pranzo lungo buona parte del pomeriggio e a giocare a tombola o a carte. Ogni Paese ha le sue tradizioni e credenze, anche se alla fine quasi dovunque viene preparato l’albero di Natale e il presepe. Ecco alcune delle leggende più famose, in gran parte legate ai bambini, che attendono l’evento con gioia ed hanno appena ricevuto i doni desiderati da Babbo Natale in persona.
A Christmas Carol, il Canto di Natale di Charles Dickens
Lo scorso anno è stato un successo al cinema in versione tridimensionale: l’ormai noto A Christmas Carol, resta una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens dedicate al magico periodo di festa in arrivo. Conosciuto anche come Canto di Natale, Cantico di Natale o Ballata di Natale, fa parte di una serie di testi a tema con una collezione di racconti per bambini e non. All’interno dei The Christmas Book, in pratica si trovano oltre allo stesso Canto, anche Le Campane, L’uomo visitato dagli spettri, Il grillo sul caminetto e La lotta per la vita.
Indovinelli sul Natale
Che cosa fa babbo natale in un campo di calcio? Dona..doni! Qual è Il colmo per Babbo Natale? Essere stato colto in flagrante con le mani nel sacco! A quale
Storielle sul Natale.Gli auguri di un avvocato
L’improbabile  ma divertentissima lettere di un avvocato per gli auguri di Natale Io sottoscritto (d’ora in avanti “l’Augurante”) chiedo al mio interlocutore (d’ora in avanti “l’Augurato”) di accettare senz’alcun obbligo,