La Foresta di Natale: una poesia famosa per le feste

 

Oggi le poesie sono quasi fuori moda e nessuno più le impara a memoria, se non a scuola. Esiste però un periodo particolare, un mese di festa che riempie il cuore di gioia e conquista la maggior parte delle persone che ispira gli artisti i quali da secoli ormai preparano le loro rime da recitare e imparare sotto l’albero natalizio. Tra i componimenti più noti, a tal proposito, c’è la foresta di Natale che rievoca i sogni dei bambini e le immagini tipiche di questi giorni dell’anno innevati e indimenticabili. Quest’anno cosa vorreste ricevere? Avete già in mente cosa comprare per i vostri cari? Il vostro albero come sarà addobbato? Nell’attesa di decidere ecco una filastrocca a tema che possa aiutarvi ad entrare meglio nello spirito del Natale 2011:

Il Natale si avvicina: aspettando le feste del 2011

Credete davvero di avere ancora tanto tempo a disposizione prima di iniziare la corsa forsennata alla ricerca dei doni per i vostri cari e ritenete di poter pensare con largo anticipo al menù delle feste cominciando a stilare una lista i primi di dicembre? Non lasciatevi ingannare dal fatto che siamo ancora a novembre, perchè come ogni volta vi ritroverete alla vigilia del Natale 2011 senza esservene accorti e allora l’ansia vi coglierà. Per prima cosa, non dimenticate che fra una ventina di giorni dovrete tirare già dalla soffitta il vostro albero natalizio se non state pensando di prenderne uno nuovo magari vero e quindi sin da subito, perchè non guardare in giro tra le vetrine dei negozi alla ricerca degli addobbi di tendenza stavolta?

Il Natale 2011 nell’Europa orientale: come si festeggia?

Tutti i Paesi dell’Europa orientale hanno in comune le calende che allontanano il freddo inverno e gli spiriti. Un viaggio natalizio virtuale che spieghi meglio tali tradizioni può iniziare, ad esempio, dalla Romania in un mix di usanze di origine romana e slava, dove per le strade ascolterete la calinda, composizione lirica che non è solo di buon augurio per le feste in arrivo, ma contiene tra le strofe aneddoti e riferimenti epici ricavati dalla letteratura popolare religiosa apocrifa. I più giovani tra Natale e l’Epifania, bussano alle porte delle case e si divertono a fare degli scherzi. Non di rado nelle aree limitrofe si portano alte lanterne di legno e carta colorata.

Natale 2011 in Polonia: tradizioni e presepi

 

Non si parla spesso del Natale in Polonia, che pure è incredibilmente ricco e interessante da scoprire. In questo Natale 2011, per esempio, potrebbe essere molto interessante organizzare un viaggio di questo tipo, temperature permettendo e sperando che i biglietti degli aerei non siano troppo elevati. Il consiglio , in questo caso, è ovviamente quello di cominciare subito a dare una occhiata per tentare di spendere il meno possibile. Da queste parti le feste natalizie hanno inizio con l’apparizione della stella, la notte del 24 dicembre cioè la sera della Vigilia. In trepidante attesa, come sempre sono i bambini che cominciano già dal pomeriggio a guardare il cielo e attendono un minimo bagliore per potersi mettere a tavola e dare inizio alla festa. Non si comincia però immediatamente a mangiare, visto che si fa circolare del pane azzimo in una fetta sottile e detto “opplatek”, raffigurante le immagini di Maria, Giuseppe e di Gesù Bambino. Tutti ne prendono un pezzo e, fino a qualche tempo fa, era abitudine coinvolgere in questo rito pure gli animali della fattoria che potevano gustarne un pò.

Torroni, alberi di Natale e regali: tutti gli eventi 2011 delle terre di Faenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Terre di Faenza sono belle in ogni mese, ma il periodo di festa più atteso dell’anno, cioè il Natale le rende ancora più fascinose e arricchite dalla luce magica di tramonti che giungono prima rispetto all’estate, imbiancati da qualche fiocco di neve che può interessare le aree circostanti. Il ravennate spesso è imbiancato a Natale per una festa perfetta e come da tradizione e passeggiando fra strade e viuzze e osservando gli scorci dell’area romagnola si potrà prendere parte alle tante iniziative che avranno inizio il prossimo 8 dicembre 2011 per terminare a gennaio 2012.

 

 

Natale 2011: la nascita di Gesù secondo Matteo

 

Per chi vive il Natale nel senso più strettamente religioso, è interessante sin da bambini scoprire cosa ci dicono i Vangeli in merito alla Natività. Come avvenne? Perchè Maria partorì in una grotta? Chi vide per primo il bambino? La nascita secondo Matteo è spiegata nei dettagli e fornisce dei particolari unici che portarono quella notte ad essere la più importante di sempre:

Natale spiegato ai bambini: perchè nella grotta c’erano l’asino e il bue?

 

Perchè nella grotta c’erano l’asino e il bue? Nel racconto della nascita di Gesù Bambino, tale dettaglio non manca mai e le nostre mamme ci hanno raccontato che il motivo era legato al loro alito caldo in grado di evitare che il piccolo soffrisse troppo il freddo di dicembre. Esiste in merito un racconto a tema che meglio racconta di quello che avvenne quella notte e che noi vi riportiamo. Sarà più facile così entrare nello spirito del periodo e sarete pronti a vivere un Natale 2011 ancora più bello:

Cartelle della tombola da stampare gratis per il Natale 2011

 

Grandi abbuffate, l’apertura dei regali sotto l’albero natalizio e la preparazione del presepe. Per i più religiosi la notte del 24 dicembre comprende pure la messa di mezzanotte, quella che rievoca la nascita di Gesù Bambino, ma tra le tante tradizioni di questo periodo di festa c’è una usanza che prende il via già dopo il Ponte dell’8 dicembre e che interessa più o meno ogni famiglia. Parliamo dei vari giochi con le carte e soprattutto della tombola, in particolare se ci sono dei bambini. Le regole del gioco sono sempre le stesse, ma cambiano le modalità del premio. Come certamente saprete, esiste un tabellone generale con 99 numeri che vengono estratti e delle cartelle che acquistano a prezzi variabili gli altri giocatori in gara.