Natale 2011 in Messico: una tradizione che si rinnova

 

No, non volete assolutamente trascorrere un altro anno tra parenti quasi del tutto sconosciuti che si ripresentano per le feste. Siete stanchi di abbuffate esagerate, di regali anche costosi da comprare per tutti e l’unico vostro divertimento è addobbare la casa prima del 25 dicembre. Se siete riusciti a mettere qualcosa da parte, una soluzione potrebbe essere quella di partire per il Messico tra storia e archeologia per una festa da trascorrere proprio in modo speciale anche se a molte ore di volo dall’Italia.

Stille Nacht o Astro del Ciel? Ecco i testi

La cantiamo ogni anno in chiesa o anche sotto la doccia o mentre scegliamo i regali da mettere sotto l’albero di Natale la notte del 24 dicembre. Astro del Ciel è probabilmente la canzone di Natale più nota ma è strettamente legata alla sua versione in tedesco dal titolo Stille Nacht. Noi vi riportiamo i testi di entrambe le canzoni e vi auguriamo delle feste meravigliose. Note orecchiabili e molto conosciute annunciano la nascita di Gesù Bambino in una grotta tra un bue e un asinello a riscaldarlo dal forte freddo invernale. Con lui la Madonna e San Giuseppe in un contesto noto a tutti e che ha dato origine all’evento più atteso di tutto l’anno non solo per i doni e le abbuffate ma anche dal punto di vista religioso.

Il Natale di San Francesco d’Assisi e il Cantico delle Creature

 

 

Il Cantico delle Creature in linea di massima non troppo avrebbe in comune con il Natale se lo intendiamo come una festa dedicata a regali, all’albero natalizio, abbuffate e in generale consumismo. Noi però viviamo questo periodo di festa come rinnovamento, con la gioia nel cuore e attendendo che la nascita di Gesù Bambino ci guidi nel cambiamento. Ecco a voi il testo

 

Bon Noel: Buon Natale in musica in francese

 

Il Natale è molto sentito un pò ovunque, anche in Francia eppure raramente ne conosciamo tradizioni e canti. Scopriamo insieme un cantico che racconta il momento della nascita di Gesù Bambino, quando tutto diventa immenso, gli animi si elevano e il Natale esplode in un tripudio di gioia e colori. Tra pranzi e tombole il giorno successivo, il 25 dicembre sarà molto frenetico e rappresenterà l’occasione pe rivedere i propri cari e scambiarsi molti doni sotto l’albero, con la stessa grinta di ogni anno.

La tradizione dell’albero di Natale: storia della sua origine

L’albero di Natale che ha origini pagane, ovviamente, non è sempre stato il simbolo della nascita di Gesù Bambino quasi al pari del presepe e la sua storia è profondamente legata ad un villaggio che si preparava a festeggiare la Vigilia di Natale, cioè il 24 dicembre. In questa occasione, quindi, c’era un ragazzino che si avviò verso il bosco alla ricerca  di un ceppo si quercia da bruciare nel camino, come si usava da quelle parti. Tuttavia, rimase  più del previsto e, arrivato il  buio, non seppe ritrovare la strada per tornare a casa e qualche timore ovviamente lo colse.

Babbo Natale, ritorna ogni anno il 24 dicembre

 

Non manca mai all’appuntamento questo simpatico nonnetto dalla barba bianca e l’età avanzata e ogni anno fa il giro del mondo per portare ai più piccoli i doni natalizi. Amato e tanto atteso si presenta con renne, carro e tanti doni e in alcuni Paesi europei i più piccoli lasciano anche latte e biscotti per farlo riscaldare. Babbo Natale arriverà anche stavolta, abbiate fede e se vi siete comportati bene non avete nulla da temere. Coni suoi folletti avrà di certo preparato quello che vi serve e osserverà non visto il vostro sorriso quando aprirete il dono. Gianni Rodari che sempre ci fa sognare con le sue rime, anche stavolta ci ha stupito. Ecco quindi che pubblichiamo ancora un’altra sua poesia che ricorda magicamente i momenti di festa e vi farà sentire sempre più gioiosi dei giorni che trascorrerete non solo tra fornelli e parenti noiosi ma anche con un sorriso sincero sulle labbra. Il Natale è un dono e regala a chi lo sa cogliere un attimo di relax dopo tante fatiche durante tutto il resto dell’anno. In famiglia o in viaggio è ciò che sentite dentro che vi guiderà per vivere al meglio il nuovo anno che si avvicina.