Testi di Natale per bambini: dall’Occidente all’Oriente

 

Manca poco al Natale e per rendere il vostro animo più preparato al periodo abbiamo selezionato due racconti di due autori molto famosi, uno proveniente dall’Occidente e l’altro dall’Oriente. Leggeteli con attenzione e vi sentirete ancora più gioiosi per la festa in arrivo.

Babbo Natale nel mondo

Babbo Natale è una figura fondamentale soprattutto in Occidente. Ad amarlo e a credere in lui, ovviamente, sono soprattutto i bambini ma per i grandi questo simpatico nonnetto è quasi uno di famiglia, rassicurante e sempre positivo. Quello che è certo per tutti è che porta i doni a Natale, nel periodo più bello e gioioso del’anno. Non è chiaro se scenda ovunque dal camino, perchè in qualche luogo i bimbi se ne accorgono quando è già entrato e se nei Paesi nordici gli lasciano un biscottino e del latte per lui e le renne, di sicuro giunge la notte del 24 dicembre con un grande carro che nonostante il freddo e l’età, gli permette di girare il mondo. In ogni caso, le varie versioni moderne, derivano sempre da un personaggio storico che è solo il vescovo San Nicola di Mira, della città di Myra. Quest’ultimo, narra la leggenda che portasse doni ai poveri ed è rimasto nel cuore di tutto il mondo, sotto diverse sembianze, per sempre.

Let it snow: cover di Kylie Minogue

E’ davvero un classico che non passa mai di moda ed è canticchiato praticamente ovunque. Let it snow, lascia che nevichi è un motivetto natalizio molto simpatico che tanti artisti, annualmente ripropongono. Una delle ultimi cantanti, ma solo in ordine di tempo, che l’ha presentata è stata la Venere in miniatura Kylie Minogue. Ovviamente resta indimenticabile l’interpretazione di Frank Sinatra, ma ognuno mette nel testo un pò della sua arte ogni volta. Ecco il testo e la traduzione:

Ricette di Natale: Buche de Noel francese

Ha un nome curioso “Buche de Noel” ma è squisito e soprattutto tipico in un Paese vicino all’Italia ma differente per tradizioni come la Francia. Vediamo insieme come prepararlo. Ecco intanto gli ingredienti per 8 persone:

Natale: le canzoni in inglese meno famose

 

Quali sono le canzoni in inglese che qui in Italia sono meno note e ascoltate a Natale? Parliamo ovviamente di quelle tradizionali che rappresentano al meglio l’aria di festa. Proviamo a scrivere qualche titolo magari per incuriosirvi e poi chissà, prima del Natale 2011 conoscerete nuove musiche a tema e la vostra lista sarà molto più vasta. Adesso inizieremo a sentire varie selezioni di testi a tema all’interno dei punti vendita dove, ogni volta, volenti o nolenti si trascorrono ore a scegliere i regali e peggio ancora a pagarli facendo lunghe code alla cassa:

Natale 2011: le canzoni tradizionali più famose

Non è facile scrivere una lista di canzoni dedicate ad un determinato periodo dell’anno perchè, a parte il fatto che il numero è sempre molto vasto, c’è pure da dire che ogni persona hai suoi gusti e i suoi ricordi legati alle sette note. Il rischio, a questo punto, è quello di essere sempre relativi e di non approfondire abbastanza. In ogni caso, noi proviamo a riportarvi una selezione di titoli che hanno comunque fatto la storia del Natale, che non è ovviamente definitiva ma se ne possono aggiungere milioni di altre:

Il calendario dell’Avvento spiegato ai bambini

Il calendario dell’Avvento: che cos’è? Negli ultimi anni è tornato di gran moda dopo qualche tempo in cui se ne vedevano pochi. Vanta una serie di finestrelle che riguardano tutto il periodo natalizio e ogni giorno ne viene aperta una. All’interno, a seconda del tipo e delle dimensioni, si trovano dei messaggi augurali, dei proverbi, delle poesie, dei dolcetti o dei piccoli regalini. E’ chiaro che i bambini sono in frenetica attesa e aspettano ogni giorno di poter finalmente trovare le sorprese promesse e in questo modo è più facile anche prepararli con uno spirito di rinnovamento e di gioia alle feste in arrivo.