Oh Happy Day: Natale è un giorno felice

 

Una delle canzoni di Natale più famose, di quelle che ti entrano in testa e non vanno più via è proprio Oh Happy Day. Dite la verità, anche se magari questa festa non vi fa impazzire e vi mette tristezza per il troppo consumismo che ormai ci sta intorno, in auto o sotto la doccia vi sarà capitato di canticchiarla. Il suo ritmo trascinante e le sue parole incanzalti ma sempre le stesse non si dimenticano, soprattutto perchè da noi, non appena entra dicembre ci pensano le pubblicità di panettoni a ricordarcela. Va bene così però, perchè ci sono tradizioni anche legate alle sette note che già da sole fanno il 25 dicembre. Che cosa sarebbe l’acquisto dei regali senza musica a tema di sottofondo? Un modo per evocare il periodo più bello dell’anno e per sorridere, in barba ai tanti problemi che ogni giorno ci affliggono. Viva Babbo Natale, il 24 dicembre e la nascita di Gesù Bambino che ci regalano nuova spiritualità e noi riprendiamo a cantare con il testo che sotto vi riportiamo:

Presepio: da dove deriva questa parola?

La parola presepe o presepio per utilizzare il termine più antico, deriva dalla parola latina praesepium, ossia “recinto chiuso”. Questo ci da l’idea di quanto antica sia la tradizione del Natale e di quanti personaggi anche storici ne abbiano parlato nei secoli. Tra i primi a descrivere questa festa e quello che si prova furono Luca e Matteo i quali narrarono della nascita di Gesù in una mangiatoia.

Natale: tra regali e albero natalizio

 

Il Natale è  per molti la festa più bella dell’anno ma, soprattutto, una suggestione, un felice moto dell’animo che troppi hanno provato a raccontare, qualcuno con successo altri meno. Tra di loro anche Henry Van Dycke che ha scritto una poesia che riprende proprio il 25 dicembre e che ricorda quanto presi dai nostri impegni, rischiamo di perderne il vero senso.Lo scrittore statunitense, infatti, ci invita ancora adesso, anno dopo anno, a farci trovare con animo rinnovato e a non pensare solo ai doni e all’albero natalizio. Sembra una frase fatta, eppure se ci pensate bene è molto importante: “voi con che spirito riuscite a vivere il Natale”? Quest’anno che è già quasi arrivato, provate a non dimenticarvi di voi stessi, di chi vi sta vicino e di scoprire il significato di questa manciata di giorni e non solo a livello religioso. La nascita di Gesù riguarda noi, ogni volta: un cambiamento, una crescita, un guizzo positivo dell’animo.

Auguri di Natale: quando sono nati i primi biglietti?

 

E’ uso comune nel periodo natalizio acquistare dei regali e sistemarli sotto l’albero con un bigliettino di auguri. In linea di massima questa alternativa serve anche a non scambiare il pacchetto e consegnarlo ad un’altra persona ma si tratta pure di una tradizione piuttosto antica che risale a tanto tempo fa e che ha originine nei secoli scorsi. Scopriamo insieme qualcosa in più sulla prima volta che qualcuno decise di scrivere ciò che sentiva accanto ad un cadeau da consegnare la notte della Vigilia e lo fece in modo più originale.

Ricette di Natale: la pizza primavera

 

Rimarrete un attimo stupiti e vi chiederete come mai tra i tanti piatti tipici, tra le ricette di Natale compare pure la pizza. Nulla di strano, invece, perchè si tratta di uno dei piatti più amati in Italia e in più per questa festa abbuffarsi è d’obbligo e, a prescindere dalle pietanze della tradizione, ognuno inserisce nel menù ciò che più gradisce.Se la “margherita” è un classico, quello che un tempo era il classico piatto dei poveri si arricchisce di altre proposte e una buona idea, potrebbe essere quella di cucinare la pizza “primavera”. La taglierete poi a tranci e la gusterete con i vostri cari:

Mercatino di Natale in Val Gardena: appuntamenti e programma 2011

 

Un mesetto ancora e poi tornerà, come di consueto, l’attesissimo Mercatino di Natale della Val Gardena che sarà già visitabile durante il periodo dell’Avvento e quest’anno è ancora più carico del solito di eventi collaterali. L’appuntamento in questo senso è a partire dal prossimo 3 dicembre e chi sceglierà queste montagne come luogo di vacanza o per un semplice weekend di sicuro porterà nel cuore un ricordo bellissimo di tali giorni. Del resto come annoiarsi con uno sfondo da cartolina e manifestazioni a tema che preparano al più bel periodo dell’anno che è proprio il Natale?