Ricette di Natale: pandoro cioccolato e mascarpone

Se è vero che alla bilancia in pericolosa salita si pensa dopo le feste, è ora di abbuffarsi e di gustare cibi ricchi di calorie che in altri periodi ci sentiamo in colpa ad assaggiare. In effetti, il consiglio è sempre quello di non esagerare ma nemmeno di non concedersi qualche capriccio in più come fanno tutti del resto nel periodo natalizio. Allora, ecco una ricetta golosa per chi ama il pandoro, ma vuole provare gusti nuovi e arricchirlo. Del resto, insieme al panettone è il dolce per eccellenza del Natale, ma c’è chi preferisce l’uno e chi l’altro e ancora, c’è chi scopre che possono essere resi ancora più sfiziosi aggiungendo varie specialità dolci. Adesso è il momento del pandoro con cioccolato e mascarpone semplice ma di sicuro effetto:

Anno nuovo e poesie a tema

Buon Natale! Il magnifico periodo festoso si avvicina e noi lo ricordiamo, oltre che con alberi natalizi e regali, anche con tante bellissime poesie. Felici feste a tutti:

Natale: Lontano in una Mangiatoia, brano inciso anche da Julie Andrews

Lontano in una mangiatoia è il primo testo che vi riportiamo oggi. Un canto natalizio molto importante e noto che è stato registrato, tra gli altri, anche da Julie Andrews, la mitica Mary Poppins con la sua voce melodiosa. Insieme a tale testo, ne abbiamo inserito altri due piuttosto popolari che vi permetteranno di entrare al meglio nello spirito gioioso del periodo anche all’estero.

La Finlandia e il Natale

In nessun luogo del globo forse il Natale è più sentito della Finlandia, dove le tradizione restano radicate nella mentalità degli abitanti che attendono con trepidazione i giorni di festa per ritrovarsi, ancora una volta, tutti insieme. Del resto lo sanno tutti che qui ha avuto origine il mito di Babbo Natale e ogni anno arrivano famiglie e bambini da tutto il mondo per incontrarlo. Il significato finlandese del periodo va oltre la religione crisitana e infatti già tempo prima della sua nascita qui si festeggiava la Festa della Luce, un appuntamento pagano che segnavano la fine dell’oscurità invernale prima che giungessero temperature leggermente più miti.