Le canzoni di Natale più ascoltate di sempre: ecco quali sono

 

Quali sono le canzoni di Natale più ascoltate di sempre? Ce lo chiediamo ogni anno e puntualmente arriva la risposta che varia più o meno, a seconda del tipo di sondaggio effettuato.Certo ci sono sicuramente dei successi intramontabili che ascoltiamo provenire dai negozi, già a fine novembre, poi ci sono i nuovi singoli, ma in generale quella dei testi più belli è una mappa già scritta da tempo. Secondo voi, in testa chi c’è? Ci sarà Mariah Carey, George Michael o chi altri? Scopriamolo insieme attraversando anni e mode con la gioia nel cuore per la nascita di Gesù Bambino in arrivo:

Un regalo di Natale speciale per chi abita in Lombardia e non solo

 

La crisi economica ha svuotato i portafogli, limitato le spese ma sviluppato una nuova tendenza: quella della scelta più oculata di oggetti e complementi d’arredo, per se stessi e i propri cari. Il must, oggi, è quello di acquistare qualcosa di utile, magari un attimo più caro, ma in grado di resistere al tempo e all’usura e per il Natale 2012 è in quest’ottica che andranno visti i cadeaux da mettere sotto l’albero o comunque da scegliere per chi si vuole bene. Chi si trova in Lombardia, precisamente in Brianza potrebbe dare una occhiata a Il regalo d’oggi che compie i suoi 25 anni.

San Nicola, la festa prima del Natale

 

Si festeggia oggi San Nicola, diventato nel tempo molto famoso e, soprattutto, amato. Moltissimi sono i devoti, sin da quando la sua immagine è stata legata ai condannati e agli imprigionati. Successivamente è stato legato pure agli agricoltori ed, infatti, i contadini ogni anno sono soliti preparare il “pane di San Nicola”. Ancora, è protettore dei marinai che durante le tempeste lo invocavano sempre.

Un Natale senza cinepanettone?

 

Che Natale è senza cinepanettone? In fondo tutti snobbiamo questo fenomeno cinematografico, ma ce lo aspettiamo, almeno da un ventennio. Questa volta però le festività di fine anno sembrano essere in fondo più sobrie. Si perché la tendenza pare essere scemata e il genere di lungometraggi proposti sul grande schermo, hanno un altro tenore. In primo luogo, ad esempio, gli occhi sono puntati su I Soliti Idioti 2 ma non solo. Certo Neri Parenti colpisce ancora e pure quest’anno non mancherà. Tornerà con Colpi di Fulmine, ma senza troppo clamore intorno.

Natale 2012 e la Pigotta dell’Unicef

 

Ne ho una a casa di Pigotta dell’Unicef, che mi ricorda che a Natale ma non solo, l’amore per gli altri e non solo per se stessi e per il consumismo, deve essere assoluto protagonista. Torna con la festa più bella dell’anno la Pigotta,  la bambola di pezza realizzata a mano e in primo piano per combattere la mortalità infantile. Si può avere con una offerta e ora è il momento di dare il proprio contributo. Ce ne sono di tutti i tipi e, ovviamente, ognuna è diversa dall’altra del tutto, proprio perché di fattura artigianale.

Natale 2012: il regalo non si compra per tutti

 

Ne avevo sentito già parlare qualche anno fa, ma pensavo che si trattasse della bizzarra idea di qualche mia amica. Mi sbagliavo, invece. Sarà l’effetto della crisi che aguzza l’ingegno o anche la voglia di spezzare una tradizione che a tratti può diventare insopportabile, in ogni caso, quel che è certo è che si fa strada l’usanza di non fare a tutti i regali di Natale. Nel senso che si scrivono i nomi dei propri cari su dei fogli ripiegati e nascosti. Alla presenza dei diretti interessati, ognuno ne prende uno e compra qualcosa solo per quel soggetto. In questo caso, potrà acquistare qualcosa di più bello, costoso e utile e, in più, avrà meno problemi.