Natale a Lampedusa, ricordando l’estate

 

E’ un Natale particolare quello che potreste organizzare a Lampedusa, perché di inverno anche le isole più incredibili si vestono di nuovi colori e assumono un aspetto differente. Tuttavia, non sono pochi coloro che non si lasciano spaventare da questo aspetto e cercano hotel e sistemazioni che possano rendere piacevole anche il periodo più freddo in una incredibile isola delle Pelagie. In più, su una cosa non avrete problemi: forse potrebbe anche piovere, ma vi assicurerete una cena della Vigilia e un pranzo di Natale unico con tutte le specialità siciliane.

25 dicembre 2012: quest’anno di martedì

 

Sarà di martedì il giorno di Natale stavolta e anche il primo dell’anno. Una sequenza strana di giorni e se prima ci lamentavamo perché in fondo non riuscivamo ad avere un buon numero di momenti di ferie per le feste, stavolta forse ce l’abbiamo fatta. Pensate che il 22 inizierà ufficialmente il periodo “caldo” e si comincerà con i preparativi in cucina e con i giochi del periodo. Si arriverà, praticamente al 25 già stanchi e dato che avevo sottovalutato anche io: lo sapete che le abbuffate rischiano di durare due giorni in più? Magari così si risparmierà sul cenone e si giungerà già sazi e stanchi. Poco male, in un periodo di crisi e in una sera in cui la voglia è semplicemente quella di poter aprire i doni natalizi.

Presepe San Gregorio Armeno: arrivano Belen e Stefano

 

Metti la coppia più famosa del momento, quella che riesce a distogliere l’attenzione degli italiani che dimenticano per loro persino Imu e tasse, tanto sono curiosi di scoprire dettagli pruriginosi sulla loro vera o presunta storia e trova un modo originale per metterli in primo piano. Ancora una volta ci hanno pensato gli abilissimi artigiani di San Gregorio Armeno che hanno riprodotto i due personaggi televisivi, facendoli diventare anche una attrazione turistica.

I mercatini di Natale meno famosi

 

Non tutti i mercatini di Natale sono famosi come ad esempio quello di Merano o di Bolzano e le loro dimensioni sono notevolmente più piccole. Eppure ce ne sono alcuni in giro per l’Italia dove trovare delle cose interessanti. Da decenni, ad esempio, molte bancarelle affollano angoli diversi della città di Palermo, ma è solo un esempio perché nel periodo che annuncia la nascita di Gesù Bambino, spuntano ovunque come funghi. Abbigliamento etnico o realizzato a mano, prodotti di artigianato o novità fanno capolino ma cosa li differenzia da quelli più noti e frequentati anche da chi non abita nel Belpaese?

Natale al mare o in montagna?

 

Dimenticate per un attimo il vostro portafoglio vuoto e sognate. Non vi sentirete delusi ma gioiosi di poter vivere in un pianeta che riserva luoghi meravigliosi e vi renderete conto che, se la speranza è l’ultima a morire, potreste anche voi con un notevole sforzo economico regalarvi un Natale diverso. Certo, il periodo non è dei più economici e qualunque sia il posto dove potrete recarvi pagherete sempre somme più elevate, ma l’atmosfera della fine dell’anno è unica in ogni circostanza.

Natale a New York:non solo Statua della Libertà

E’ il simbolo di New York la Statua della Libertà, ma non l’unica attrazione possibile nella Grande Mela, che confonde il visitatore con la sua bellezza. Se avete pochi giorni di vacanza e vi trovate nel punto nevralgico della confusione per le feste, potrebbe rivelarsi una mossa intelligente fare un giro per monumenti in attesa che la notte della Vigilia arrivi anche da queste parti. Lontani da familiari e regali in Italia, pensando con malinconia al fatto che davanti all’albero di Natale a scambiarsi doni mancherete solo voi, vi distrarrete presto in un tour che potrebbe comprendere moltissimi punti a seconda dei gusti e delle esigenze personali. Tuttavia noi vi consigliamo di non perdervi almeno i seguenti must:

A Natale quanto tempo manca?

 

Quante volte ve lo hanno detto i vostri bambini? Non so voi, ma è una frase che mi riempie di gioia e mi riporta indietro nel tempo quando anche io mi ponevo gli stessi quesiti. In quel caso, forse, erano i doni a ispirarmi più di tutto, la sorpresa e l’attesa per capire se Babbo Natale era stato generoso con me. In caso contrario mi sarei domandata se per caso non era colpa mia, se non ero stata durante il resto dell’anno tanto monella da non meritarmi ciò che più desideravo. Crescendo ho imparato a percepire il cambiamento d’atmosfera anche quando intorno c’è troppo consumismo. Sento che qualcosa si modifica nell’aria e ci fa essere diversi, ma magari sarà solo una mia convinzione.

Natale in Puglia: cosa comprare di tipico?

 

Un Natale in Puglia, è di certo stupendo e particolare e tra l’altro, vi garantiamo che vi farà ingrassare. Troppe sono le delizie a tavola ma, oltre alla gastronomia e la visita ai presepi, anche se fa freddo, potreste organizzare un giro di shopping tra negozi tipici, per scoprire le peculiarità della zona. Un esempio su tutti, in questo caso, è dato da Grottaglie, centro principale per la lavorazione della ceramica. La lavorazione è addirittura certificata dal marchio Doc. Ci sono quindi delle produzioni più rustiche e popolari, ma anche di grande pregio. In questo caso siamo di fronte ai cosiddetti “bianchi” realizzati con smalto bianco stannifero e decorati in modo molto semplice.