Il racconto di Natale più divertente del mondo

 

Basta con i soliti racconti seriosi e struggenti per il Natale, vogliamo ascoltare qualche favola o leggenda più divertente che ci faccia vedere anche un altro lato di tale evento tanto atteso. Ecco che abbiamo scovato per voi “Quella volta che Babbo Natale non su svegliò in tempo” di Thomas Matthaeus Muller:

I Mercatini di Natale 2011: prezzi e offerte

 

I Mercatini di Natale 2011 sono moltissimi come sempre e visitarne qualcuno è quanto di più divertente, romantico e interessante possa capitare nel periodo precedente alla festa. Le offerte in questi mesi cominciano a fioccare e noi cerchiamo sempre quelle più convenienti magari per partire alla volta di luohi come Innsbruck, Seefeld, Salsburg, Merano, Monaco di Baviera, Brunico, Merano Bressanone, Cortina D’Ampezzo, Millstatt, Lubiana, Klagenfurt, Villach. Voi dove vorreste andare? Vediamo insieme se c’è già qualche offerta promozionale da tenere d’occhio:

Auguri di Natale: cosa scrivere ai propri cari

 

 

 

Siete lì, davanti al telefono o ad un piccolo foglio di carta e cercate l’ispirazione per fare gli auguri di Natale ai vostri cari. Non avete di certo tanto tempo perchè dovete preparare l’albero natalizio, comprare i regali e preparare una lista dei piatti da portare in tavola il 24 dicembre. Quello che vi coglie ogni volta è il classico panico da carta bianca del giornalista, ma non temete noi di Bianco Natale abbiamo preparato per voi qualche messaggio che può servirvi almeno da ispirazione.

Natale in Francia: qualche rima per chi attende Babbo Natale

 

Ecco il Natale, come recita la poesia che vi andiamo a proporre oggi. Questa meravigliosa festa è sentita un pò ovunque e persino i Cugini d’Oltralpe, in Francia, non smettono di vivere in trapidante attesa l’arrivo di Babbo Natale. Se i più piccoli aspettano che arrivi con le sue renne e il sacco di doni, per i più grandi resta romanticamente bellissimo scambiarsi i regali la notte della Vigilia. Il giorno successivo, il 25 dicembre, sarà tempo di preparare per il pranzo ricco di pietanze che è organizzato in onore della nascita di Gesù Bambino e oggi forse pure per un incredibile consumismo che ha reso anche il più povero smanioso di spendere ogni risparmio per la data più importante dell’anno.

Roma: Mercatino di Natale a Piazza Navona

Un Mercatino di Natale forse meno strillato di altri in Italia ma sicuramente legato alla tradizione popolare e assolutamente storico? Non c’è niente di meglio, probabilmente di quello di Piazza Navona a Roma che conquista anche se abbastanza piccolo ed è sempre molto frequentato da turisti e curiosi per tutto il periodo natalizio. La Città Eterna che ogni volta si prepara alla festa, qui trova i suoi addobbi più tipici che si possono anche acquistare da abili artigiani che propongono sempre prodotti innovativi e di abile fattura artigianale.

Mercatini di Natale 2011: passeggiando in Val Gardena

Uno dei Mercatini di Natale più interessanti di tutto lo Stivale si trova in Val Gardena e, precisamente, a Santa Cristina e pure stavolta, come ogni anno, questo evento annualmente atteso sarà molto sentito anche per via della mitica esposizione artigianale in grado di attirare numerosi turisti e curiosi. Si comincia nel periodo dell’Avvento e per tutto dicembre gli acquisti originali e artigianalmente pregevoli saranno assicurati. Di solito gli orari di apertura vanno dalle 10 alle 19 e non vi pentirete di aver sofferto un pò il freddo al vostro ritorno a casa o in albergo. Sarà una buona occasione, anzi, per assaporare i prodotti tipici della tradizione locale con una serie di bancarelle, molte delle quali offriranno i dolci di cannella e il pan pepato e oltre alle prelibatezze anche i cibi caratteristici dal tocco ben più salato. Il palato non potrà che deliziarsi, anche quello dei più esigenti.