Film di Natale: quali rivedere?

 

Le classifiche sono sempre relative e personali, per cui non abbiamo certo la pretesa di segnalarvi i migliori film, quanto quelli che noi stessi preferiamo. Io personalmente non dimentico quelli romantici e anche i cartoni animati e in un periodo di pace e serenità, non voglio sicuramente angosciarmi con problemi e pellicole al cardiopalmo. Alla mia personale lista, potrete aggiungere voi i lungometraggi che più vi hanno colpito e che non vi perderete di certo tra una abbuffata e una giocata a tombola e carte a Natale. A volte, poi, non è nemmeno necessario armarsi di dvd, tanto i grandi classici vengono comunque portati sullo schermo.

Canzoni di Natale dell’Ottocento

 

Risalgono all’Ottocento addirittura i pezzi di cui vi riportiamo i testi. C’è un qualcosa di romantico a pensare a come potevano trascorrerlo in quel secolo il Natale, senza il consumismo di adesso e la vita così frenetica. Voi che ne pensate?

La Befana e la sua storia

 

La conoscete la vera storia della Befana? Da dove arriva e perché la sua festa è legata al sei gennaio? In realtà di lei si sa pochissimo, ma questa vecchina vestita di stracci non è meno importante di Babbo Natale. Se mette soggezione per via del suo aspetto trasandato, in fondo sa come premiare i bimbi buoni con dolcetti e regali, sempre molto graditi.