
Chante Noël: un vecchio album di Natale di Celine Dion

Quante volte avete sentito la frase “è arrivato un treno carico di…”. Una volta c’era persino un gioco a tema. Noi abbiamo trovato la filastrocca di Capodanno e ve la riportiamo:
La Befana moderna sarà come tutte le donne super impegnata e senza un attimo di pace? Quanti anni avrà davvero e sarà ancora in grado di portare i doni ai bambini buoni? Tutte domande che i piccoli si chiedono ogni volta e se a scuola ormai di rado questa simpatica vecchina vestita di stracci viene ricordata pensateci voi a canticchiare una filastrocca che la terrà buona e sorridente. Ricordate, inoltre, che anche se avete fatto i capricci e vi arriverà del carbone, potreste essere fortunati e trovare quello dolce che si può gustare. Insomma dipende da quanto avete fatto arrabbiare la vostra mamma quest’anno:
Conosciamo bene le Maldive perché siamo andati proprio qualche mese fa e, ovviamente, è impossibile dirvi che non ci sono piaciute. Come tutti i paradisi tropicali possono stancare chi desidera non restare fermo su una spiaggia a rilassarsi, ma è altrettanto sicuro che l’avventura e le escursioni potete trovarle pure da queste parti. L’interno degli atolli, la stessa Malé anche se molto moderna e i dintorni sul pelo dell’acqua ma anche in profondità vi regaleranno un bagaglio di esperienze uniche. Certo giungere a Natale da un lato è una idea originale e romantica, dall’altra invece garantisce dei prezzi ritoccati in alto e una folla di vacanzieri.
Molti turisti scelgono il Messico per le proprie vacanze natalizie, ma come si festeggia l’arrivo di Gesù Bambino da questa parti? In ogni angolo di mondo si tratta di un periodo molto sentito che segue tradizioni ed usanze differenti e non di rado i festeggiamenti sono diversi pure all’interno dello stesso Paese. Già dalle ultime stagioni, complice anche la civiltà Maya che avrebbe previsto la fine del mondo nel 2012 molti viaggiatori hanno scelto tale meta, infrangendo l’abitudine di trascorrere con i propri parenti la notte del 24 dicembre. Qui il periodo di celebrazioni particolari inizia il 16 dicembre e fino al 24 le famiglie organizzano degli eventi notturni che prendono il nome di Posadas. Sono momenti in cui si commemora il vagare di Giuseppe e Maria a Betlemme, alla ricerca di un posto come riparo prima della nascita del Salvatore. Pure in tale angolo di globo ci sono i pranzi tipici che sono a base di tacchino ripieno con mandorle, filetto di carne e pesce secco. Ci sono, poi, le frittelle fatte in casa e il tradizionale ponche, bevanda calda servita con tejocote, zucchero di canna, cannella e uva secca.
Poesie, aforismi e massime tutti di matrice cinese. Sono dedicatial periodo natalizio, ma soprattutto all’inverno e a noi hanno colpito per la loro profondità. Alcuni di antichissima creazione, altre frasi ben più moderne invitano alla riflessione e alla ricerca della pace interiore. Ve ne riportiamo alcuni:
Il Cile così lontano e così vicino per abitudini nel corso della festa più bella dell’anno. Si perché le differenze con i festeggiamenti italiani non sono eccessive e questo è un motivo in più per raggiungerlo durante il periodo della fine dell’anno. Nel Paese del Sud America, infatti, c’è una spiccata cultura cattolica e le tradizioni quindi sono piuttosto simili alle nostre. Qualche differenza però c’è: scopriamola insieme.
31 dicembre Il vecchio anno È ormai sul finire Ha fatto fagotto E sta per partire Lo sostituisce un anno bambino, nuovo di zecca e un po’ birichino. Tante giornate